Giorno del Ricordo, la testimonianza della famiglia Liubicich

Lavagna. Si è svolto questa mattina un incontro virtuale tra l’amministrazione di Lavagna e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo, al fine di poter celebrare il Giorno del Ricordo, in memoria di tutte le vittime dei massacri delle foibe e di tutti gli esuli giuliano-dalmati-istriani. E’ stato moderato e presentato dal vicesindaco Elisa Covacci, coinvolta personalmente con […]

Storia, musica e fotografia in Baia del Silenzio

Sestri Levante. Si è svolta ieri sera, sabato 13 luglio, la serata evento in Baia del Silenzio, legata alla tredicesima edizione del Festival di fotografia “Penisola di Luce”, promosso dal Comune di Sestri Levante in collaborazione con Mediaterraneo Servizi. La manifestazione è dedicata a Lanfranco Colombo, patrocinata dalla Federazione Associazioni Fotografiche, e organizzata dall’associazione culturale […]

“I Magnifici a Sestri Levante”: ecco il nuovo libro di Sandro Antonini

Sestri Levante. Si intitola “I Magnifici a Sestri Levante-presenze nobiliari dal XVI al XVIIII secolo: una rilettura della storia” l’ultimo libro scritto da Sandro Antonini con la collaborazione di Barbara Bernabò, edizioni Internòs. Sarà presentato al pubblico venerdì 5 aprile alle ore 17 in sala Bo, a Sestri Levante. Nella videonews qualche anticipazione.    

Sestri Levante protagonista delle Giornate FAI di Primavera nel Tigullio

Sabato 23 e Domenica 24 marzo torna l’appuntamento con la bellezza italiana. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera giunte alla 27ª edizione, un invito unico che porta il pubblico alla scoperta di luoghi di solito inaccessibili o poco noti. Dopo il clamoroso successo dello scorso anno […]

Ecco le “Sentinelle del Territorio”

Chiavari. Sabato 27 ottobre alle ore 17 la sala presidenziale della Società Economica di Chiavari ospitas la presentazione del libro “Sentinelle del Territorio”, dedicato agli Apuo Liguri, attraverso gli studi e le ricerche dell’Archeoclub Apuo Ligure dell’Appennino Tosco Emiliano, pubblicati dalla Regione Toscana. Le tesi emerse da alcune conferenze, in corso di pubblicazione, sono state […]

“I segni della Guerra” illustrati dal professor Stiaccini

Rapallo. Sarà visitabile fino al 26 gennaio 2019 la mostra allestita a Villa Tigullio (via Casale, palazzo della biblioteca e del Museo del Merletto) “I Segni della Guerra – Rapallo nel Primo Conflitto Mondiale”. Si tratta del momento culminante di un percorso elaborato dal Comune con la Soprintendenza. Il materiale esposto, per la maggior parte […]

Rapallo nel primo conflitto mondiale: la mostra è stata inaugurata oggi

Rapallo. La mostra “I segni della guerra – Rapallo nel primo conflitto mondiale” è allestita a Villa Tigullio, dove, con i suoi cimeli inediti, rimarrà visitabile sino al 26 gennaio 2019. L’orario di apertura è lo stesso della biblioteca: martedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 18; giovedì dalle 9.30 alle 12; sabato e domenica […]