“Parco della Cultura”: successo per l’iniziativa che ha visto insieme Comune di Chiavari e FAI. C’è la volontà di ripeterla

Con il Fai alla scoperta di Borzone e San Martino di Licciorno

Borzonasca. Domenica prossima, 14 aprile, la chiesa di San Martino di Licciorno, nella zona di Sopralacroce, sarà meta di una escursione guidata dal Fai Giovani, Delegazione di Portofino Tigullio. Come spiegano gli organizzatori, “si tratta di una breve escursione a piedi di circa 20 minuti che da Vallepiana porterà fino alle rovine di quella che […]
La carica dei 2.500 alla giornata Fai a Sestri Levante. Ecco le immagini

Sestri Levante. Anche quest’anno, le Giornate di Primavera del Fai hanno fatto pienamente centro a Sestri Levante. Sono state 2.500 persone a visitare l’antica chiesa di San Nicolò, il castello e il parco di Villa Gualino, e pure la torre dalla quale effettuava i propri esperimenti Guglielmo Marconi. La visita di quest’ultima era riservata ai […]
Subito in coda per le bellezze del Fai

Rapallo. Questa mattina sono scattate le visite guidate per le Giornate di Primavera del Fai. Tanta gente alla chiesa di San Michele di Pagana, per visitare, all’interno, le opere del Van Dyck e del Maragliano e poi la suggestiva Torre Pagana, antico fortilizio di avvistamento sul mare, non accessibile all’interno, anche se una scala consentiva […]
Lavagna e Sestri Levante, visite straordinarie per le Giornate Fai

Sestri Levante. Dalla chiesa di San Nicolò a Casa Carbone, ai Castelli: ecco alcune proposte nel Tigullio per le Giornate di primavera del FAI. Venerdì 22 marzo ad inaugurare la manifestazione sarà il celebre bene FAI Casa Carbone, a Lavagna, con visita guidata e Mostra Mercato “Un Grand Hotel dalle soffitte alle cantine”, durante il […]
Rapallo, apre al pubblico la Torre di Punta Pagana

Rapallo. Ricorrono nel fine settimana le Giornate FAI di Primavera e «a Rapallo, per l’occasione, sarà possibile visitare la suggestiva Torre di Punta Pagana, la torre saracena edificata nel XVII secolo quale presidio alle scorrerie dei pirati e oggi collocata nel contesto del cimitero di San Michele di Pagana – spiega Glenda Colaninno, capo delegazione […]
Mediaterraneo Servizi gestirà le visite guidate di Casa Carbone e dell’Abbazia di San Fruttuoso

Si avvia un percorso di cooperazione sul levante ligure tra la celebre Fondazione FAI impegnata dal 1975 nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano e Mediaterraneo Servizi, la società in-house del Comune di Sestri Levante che si occupa di promozione e sviluppo del territorio. Già nello scorso novembre, grazie ad un […]
Sestri Levante protagonista delle Giornate FAI di Primavera nel Tigullio

Sabato 23 e Domenica 24 marzo torna l’appuntamento con la bellezza italiana. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera giunte alla 27ª edizione, un invito unico che porta il pubblico alla scoperta di luoghi di solito inaccessibili o poco noti. Dopo il clamoroso successo dello scorso anno […]
Palazzo Fascie nuovo Punto Fai. Il primo dicembre apertura straordinaria

Sestri Levante. Tutto nasce dal grande successo che ha riscosso, gli scorsi 24 e 25 marzo, l’apertura alle visite del Parco dei Castelli, con quasi 5.000 visitatori. Da lì è partita la collaborazione tra il Fai, celebre fondazione nata nel 1975 per valorizzare il patrimonio storico e artistico italiano, il Comune di Sestri Levante e […]
Funivia di Montallegro, convenzione con il Fai e magari orario più esteso

Rapallo. Sono stati Glenda Colaninno (capo-delegazione Fai Portofino-Tigullio) e Marco Ceccarelli (Doganaccia2000) a siglare, questa mattina, la convenzione tra il Fai il gestore della Funivia Rapallo-Montallegro, che prevede la promozione e il sostegno delle rispettive strutture e attività attraverso i propri canali informativi: su tutti, la App del Fai che consentirà di raggiungere un vasto […]
La cultura fa turismo e bellezze: bilancio e progetti a Sestri Levante

Sestri Levante. Il 2018 è l’Anno Europeo della Cultura, coordinto in Italia dal Ministero per i beni e le attività culturali, e il sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, tra bilancio del primo mandato e campagna elettorale per il secondo, annuncia su quali punti qualificanti si voglia imperniare una strategia di promozione della città attraverso […]
Chiavari sigla convenzione con il Fai per l’accesso gratuito al Parco di Villa Rocca

Chiavari. Il Comune ha approvato una convenzione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI), delegazione di Portofino Tigullio per l’ingresso gratuito al Parco di Villa Rocca a tutti gli iscritti FAI. Silvia Stanig, Assessore alla Cultura del Comune di Chiavari: “Ufficializzando la convenzione con il FAI per il Parco di Villa Rocca, avremo la possibilità di […]
Chiavari, Villa Rocca può entrare nel circuito del turismo culturale dei grandi giardini

Il Sindaco Marco Di Capua e l’Assessore alla Cultura Silvia Stanig hanno incontrato oggi a Palazzo Bianco Judith Wade, fondatrice di “Grandi Giardini Italiani”: un primo sopralluogo presso il Parco di Villa Rocca accompagnata da Andrea Fustinoni, consigliere Regionale FAI Liguria, e da Glenda Colaninno, capo delegazione FAI Tigullio. Il turismo culturale dei grandi giardini […]
Villa Rocca, secondo sopralluogo del FAI

Chiavari. Secondo sopralluogo del FAI Portofino-Tigullio, oggi a Chiavari, al Parco di Villa Rocca. Il capo delegazione Andrea Fustinoni e il vice sindaco con delega alla cultura Silvia Stanig hanno effettuato un’ispezione nella struttura del “Padiglione da Tè”, <complesso che necessita di un intervento generale di restauro per ritrovare il suo antico splendore>, dicono da […]
Chiavari: incontro con il Fai per la valorizzazione di Parco Rocca

Incontro ufficiale tra il sindaco di Chiavari Marco Di Capua e il delegato del Fai Portofino Tigullio Andrea Fustinoni. Durante il sopraluogo presso il Parco di Villa Rocca, a cui hanno partecipato anche il vice sindaco con delega alla cultura Silvia Stanig, l’assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bisso e all’assessore ai servizi sociali Fiammetta Maggio, […]
Casa Carbone in versione “misteri”
Lavagna. Si intitola “La casa dei misteri”, e strizza l’occhio ad Halloween, la nuova iniziativa del Fai, prevista domenica prossima, 29 ottobre, alle 15, a Casa Carbone, dove si terrà una visita teatrale, dedicata ai “segreti che si nascondono tra le mura della dimora fin-de-siècle. Dopo la visita, per i bambini, un laboratorio creativo permetterà […]