Lungo i sentieri in sicurezza, ecco i consigli dell’Osservatorio Meteo Raffaelli

Tigullio. Dall’Osservatorio Meteo Raffaelli di Casarza Ligure arrivano alcune semplici regole per godere della ricca rete sentieristica del territorio in totale sicurezza. “Visti i recenti casi di dispersi che stanno aumentando o più che altro di gente che non calcola il percorso e arrivando buio si perde, può essere opportuno tenere a mente certe nozioni” dice il direttore Claudio Monteverde.
Eccole:
1. Scegliere gli itinerari in funzione delle capacità fisiche e tecniche.
2. Documentarsi sulle caratteristiche del percorso assumendo informazioni tramite lo studio della carta topografica (distanze, dislivello, sorgenti, fontane, rifugi, ecc.).
3. Verificare  l’effettivo stato di percorribilità dei sentieri:
• Negli info point dei Parchi e Comuni
• Sulle pagine web o telefonando direttamente alle loro sedi
E consultando
Guide ai sentieri e Associazioni Escursionistiche come la Fie Liguria
4. Provvedere ad abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione ricordandosi di
 indossare scarpe chiuse, con suola scolpita e antiscivolo, preferibilmente impermeabili e coprenti la caviglia.
5. Non dimenticarsi di inserire nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza insieme ad un piccolo kit di pronto soccorso
6. Non intraprendere un’escursione da soli e in ogni caso comunicare, ad una persona di fiducia, l’itinerario che si prevede di percorrere
7. Informarsi sulle previsioni meteorologiche
8. Se si ha qualche dubbio sul percorso, meglio tornare indietro. A volte è meglio rinunciare che rischiare l’insidia del maltempo. Si ricorda comunque di non percorrere i sentieri in condizioni meteo avverse, dato che si può mettere a rischio la propria ed altrui incolumità
Importante
In caso di allerta meteo dal livello giallo si sconsiglia l’accesso alla rete sentieristica.
9. Riportare sempre a valle i tuoi rifiuti e preferisci la borraccia alle bottiglie di plastica
10. Rispettare la flora e la fauna. Rispettare le culture e le tradizioni locali
11. Non abbandonare mai il sentiero segnalato
12. Per le emergenze fare riferimento al 112, servizio di pronto intervento