Arrivano le giornate dei sentieri: alla scoperta dei Parchi del Tigullio

Levante. Sabato 23 e domenica 24 si svolge l’edizione zero della “Giornata dei sentieri liguri”, con uscite guidate negli angoli più suggestivi e, magari, meno conosciuti del nostro entroterra. I partecipanti saranno accompagnati da personale Cai e Fie e da guide ambientali escursionistiche. La Città metropolitana di Genova rende note le uscite in calendario nel suo territorio. Guardando alla zona del Levante, sono le seguenti:

Escursionismo con gli asinelli anche nel Parco di Portofino il 23 settembre con l’appuntamento ‘Nel parco con gli asini’ (23 settembre) alla scoperta dei sentieri imparando a conoscere e rispettare questi animali intelligenti e dolcissimi. Al Mulino del Gassetta un’invitante merenda attenderà i partecipanti.
Con ‘Terre di Portofino’ (24 settembre) la 2^ edizione della ‘Mangialonga’ del parco di Portofino, escursione enogastronomica e culturale lungo i sentieri del parco con tappe alla scoperta degli ambienti, delle tradizioni e dei prodotti di questo angolo unico di Liguria.
Nel Parco dell’Aveto ‘Il museo del bosco’ (24 settembre) con apertura straordinaria a ingresso gratuito per tutta la giornata del Museo del Bosco al Lago delle Lame, con visite guidate al pomeriggio.
‘Alla scoperta delle neviere del monte Zatta’ (24 settembre) è l’escursione nella faggeta dello Zatta, considerata una delle più belle della Liguria, lungo il Sentiero Natura realizzato dal Parco dell’Aveto. Fra i maestosi esemplari di faggio nella zona di crinale si potrà osservare anche il fenomeno della deformazione a ‘bandiera’ degli alberi causata dalla forza dei venti dal sud. Nella foresta anche diverse testimonianza delle antiche attività montanare, come le aie carbonili e le neviere. Dopo l’escursione la possibilità di degustare gelato artigianale.
Il 23 settembre il parco Aveto aderisce anche alla XIV edizione della ‘Notte europea delle farfalle notturne’ (‘European Moth Night’) organizzando con esperti dei lepidotteri una serata nel Rifugio Devoto al passo del Bocco, con cena a base di prodotti tipici, proiezione e uscita alla ricerca di falene.
L’evento notturno delle farfalle proseguirà la mattina di domenica 24 settembre con la visita al giardino botanico accessibile ‘Federico Delpino’ realizzato dal Parco al Passo del Bocco e al recente allestimento dell’Angolo delle Farfalle, dove sono state messe a dimora essenze molto amate dai lepidotteri quali lavanda, biancospino e buddleia.