Leivi. Il Comune di Leivi, la Pro Loco che collabora all’organizzazione, il capo del panel di assaggiatori Francesco Bruzzo e i membri di San Bartolomeo Friends, l’associazione che ha preso la gestione dell’area dove si volge la manifestazione, hanno presentato, questa mattina, la 25^ edizione della Festa dell’Olio, che si presenta con tante novità.
Per la prima volta, sarà presente uno stand dove esporranno i loro prodotti nove produttori, sei dei quali metteranno il proprio olio anche in vendita. Inoltre, alle due tradizionali categorie degli oli dop ed extravergine, si aggiunge, in concorso, quello degli hobbysti, produttori sotto i 2 quintali l’anno.
Nasce anche la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che presenterà, in questa occasione, un corso di abbinamento degli oli ai piatti. Le serate di festa, con stand gastronomici che offrono, tra l’altro, anche la focaccia al formaggio di Tossini, saranno quattro, da sabato 27 a martedì 30:
tutte e quattro le serate ci saranno orchestre per il ballo (lunedì i Caravel) e nelle ultime due serate l’asado preparato da Remo di Caperana.
La premiazione, come sempre, domenica, alle 18. Sono una novantina, per nove Comuni, i terreni iscritti al premio per il miglior uliveto, mentre 25 sono i produttori di olio, tra provincia di Genova e della Spezia, divisi nelle tre categorie in gara.