Da lunedì le navette anti – traffico sulle strade di Rapallo

Rapallo. Partirà lunedì il servizio di bus navetta, organizzato su due linee, voluto dal Comune di Rapallo e progettato da Atp per limitare l’uso dei mezzi privati da parte di residenti e turisti nella stagione dei cantieri aperti,

in particolare sul lungomare. Intanto, invece, l’11 aprile è in programma l’incontro con le amministrazioni di Santa Margherita e Portofino che dovrebbe dare il definitivo via libera alla limitazione dei pullman turistici, suppliti sempre da bus Atp.

Ecco, intanto, i percorsi che effettuerà la navetta rapallese.

Quello “Levante” (contraddistinto dal colore azzurro) ha il capolinea in via Milite Ignoto ed effettua fermate in via Pietrafraccia, Val di Sole, via Aurelia Levante, via Baisi, Via San Francesco (Castello), via Don Minzoni, via Ferraretto, sul ponte Ampola (funivia) e in fondo a via Betti (incrocio con corso Assereto) prima di tornare alla fermata di Via Milite Ignoto in prossimità del “Cavallino Bianco”.

Il percorso “Ponente” (contraddistinto dal colore arancione) partirà invece da largo Aldo Moro (Ponte Annibale), e farà fermate in piazza Cile, via Frantini, via Paolucci, via del Carmelo, chiesa di Sant’Anna, via Mameli, zona rotonda “di Siggi”, via Milano e corso Colombo per poi tornare al Ponte Annibale.

Volutamente escluse, per non rallentare il traffico nelle aree più congestionate, fermate in via della Libertà, via Matteotti e corso Italia.

«Stiamo vivendo un periodo particolare, a breve in città apriranno 24 cantieri ed era doveroso dare risposte a cittadini e turisti – spiega il sindaco Carlo Bagnasco – Questo progetto è una goccia nel mare, ma importantissimo per il discorso di ecosostenibilità che l’amministrazione comunale ha intrapreso come da programma elettorale, realizzato all’87% dei suoi contenuti. L’iniziativa, pertanto, non si circoscrive a questo frangente di particolare disagio per la viabilità cittadina ma fa parte di una strategia più ampia. Oggi rivolgo un appello ai cittadini: usare il meno possibile mezzi propri e seguire il nostro percorso di mobilità sostenibile usufruendo di un servizio che, per altro, è completamente gratuito per l’utenza».

«E’ un po’ un sogno che si avvera – osserva l’assessore a Turismo e commercio Elisabetta Lai – Viste le mie deleghe, non posso che essere soddisfatta per questo traguardo raggiunto dopo aver sperimentato lo scorso anno questo tipo di navette in occasione del Convegno dei giovani di Confindustria. Ma non smetto di sognare e auspico che, nel futuro, il servizio possa diventare anche “Beach bus” effettuando fermata anche a San Michele di Pagana.

Chi, in virtù della sua delega ai Trasporti, ha contribuito in maniera determinante all’attivazione del “Free CityBus Rapallo” è l’assessore Alessandra Ferrara: «Siamo molto soddisfatti di poter offrire a residenti e turisti questa opportunità: due percorsi alternativi e totalmente gratuiti – sottolinea – Noi crediamo molto in questa iniziativa, lavoreremo per comunicarla al meglio e sempre con l’intento di migliorare Rapallo».