Lavagna Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre Lavagna ospita l’iniziativa “Scrittori alla Lavagna” avviando la creazione di una Book Commission, “con l’obiettivo di promuovere e far crescere lo scambio fra scrittura, cultura e ospitalità”, spiega Chiara Oneto assessore alla Cultura. “Questa è sicuramente una sfida stimolante per Lavagna, ma crediamo fermamente che i nostri scorci incantevoli dalla collina, dalla spiaggia o dal cuore del centro storico, insieme ai nostri beni più preziosi, come il cimitero monumentale, l’oratorio e le
suggestive Vie dell’Ardesia siano in grado di diventare fonte di ispirazione”, aggiunge Elisa Covacci vicesindaco e assessore al Turismo. I luoghi che hanno ispirato tanti autori in Italia all’estero non mancano e “Scrittori alla Lavagna” punta a farne parte già con questa prima edizione alla quale parteciperanno Beba Marsano, Valeria Corciolani, Daniele Grillo, Bruno Morchio, Arianna Destito Maffeo, Silvia Volpi, Paola Servente, Paolo Ciampi, Simona Binni, Fulvio Damele, Laura Pace, Lie Corà.
“Scrittori alla Lavagna” si svolge grazie alla sinergia di varie entità cittadine, da Accademia del Turismo, a Casa Carbone, ad alcune delle realtà del Patto per la Lettura, come Biblioteca e libreria Fieschi, oltre che al contributo di ristoratori e albergatori lavagnesi. Le scrittrici, gli scrittori, gli autori che hanno accolto l’invito dell’ideatore di questo progetto, il giornalista Mauro Boccaccio, saranno ricevuti al loro arrivo nella sala del Consiglio Comunale venerdì 17 ottobre alle ore 11 in un incontro aperto alla città, prima di essere accompagnati alla scoperta di tutto ciò che Lavagna è capace di offrire.
Ecco i protagonisti:
BEBA MARSANO,genovese di nascita, milanese di adozione cosmopolita per vocazione, è giornalista, critica, storica dell’arte ed esperta di lifestyle e turismo culturale. Laureata in Lettere Moderne a indirizzo artistico, scrive e ha scritto per Corriere della sera e altre testate nazionali. Ha curato mostre, eventi e monografie di numerosi artisti e i volumi Vale un viaggio per Cinque Sensi Editori.
DANIELE GRILLO, genovese, 46 anni. giornalista e scrittore, laureato in giornalismo, editoria e comunicazione multimediale, è il responsabile della redazione di Chiavari del Secolo XIX . E autore di numerosi libri fra i quali “L’isola delle chiatte”, “Il dolore del fango” e “L’inedito di De Andrè” (Fratelli Frilli) insieme alla moglie Valeria Valentini. Per Altre Voci Edizioni ha pubblicato il romanzo “Il grande Hans” che ha partecipato al concorso nazionale Romanzo Italiano, indetto da Rtl 102.5 e Mursia, classificandosi tra i primi dieci su un migliaio di opere.
VALERIA CORCIOLANI, laureata all’Accademia di Belle Arti, scrittrice e illustratrice è nata e vive a Chiavari. Tra i suoi libri Lacrime di coccodrillo, Il morso del Ramarro , la serie di gialli legata al mondo dell’arte con la storica restauratrice-detective Edna Silvera. Il suo ultimo libro per Rizzoli è Delitto in bianco.
BRUNO MORCHIO, nato a Genova dove vive e ha lavorato come psicologo e terapeuta, lo scrittore Bruno Morchio è l’autore di una fortunata serie gialla che ha per protagonista l’investigatore privato Bacci Pagano. Bruno Morchio dopo la vittoria del Premio Scerbanenco 2023 con La fine è ignota è tornato in libreria per Rizzoli con l’investigatore genovese Mariolino Migliaccio
ARIANNA DESTITO MAFFEO, genovese, laureata in Pedagogia e Fisioterapia, è curiosa e appassionata di libri, psicoanalisi, arte, cinema, teatro, musica jazz, soul, rock, pop e della vita. È autrice di racconti presenti in varie raccolte pubblicate dai Fratelli Frilli editore. Per Morellini Editore ha pubblicato “Un gelido inverno in viale Bligny”, vincitore del primo premio al concorso letterario Mede books e del Premio letterario internazionale di Poesia e narrativa città di Sarzana. Con Antonella Grandicelli è co-founder e redattrice del blog The Meltin Pop. Nel suo ultimo libro “Bonnie Parker. Un destino chiamato Clyde” narra la vera storia di una delle criminali più famose d’America; sullo sfondo il jazz, il Proibizionismo, la Grande Depressione.
SILVIA VOLPI, è nata a Pisa ed è una giornalista. Lavora al quotidiano “Il Tirreno” come segretaria di redazione. Vive a Pisa con il marito e i tre figli. Ha scritto due romanzi gialli in cui la protagonista è la direttrice di un quotidiano: “Alzati e corri, direttora” (Mondadori, 2019) e “Il silenzio dell’erba” (Kobo Originals, 2021). Nel 2025 Silvia Volpi È l’autrice un libro di narrativa sul tema delle donne tra famiglia e lavoro, che s’intitola “Equilibriste” (AltreVoci, 2025).
PAOLA SERVENTE, vive a Rapallo e lavora a Genova come conduttrice e autrice radiofonica di Radio Babboleo. Laureata in Scienze Politiche, si è dedicata per anni alla scrittura di testi destinati per musica e teatro. Scrive ovunque, anche sul treno durante i suoi viaggi quotidiani dal Tigullio al capoluogo ligure. Con la Newton Compton ha pubblicato Il problema è che mi piaci, Il problema è che ti penso, Il problema è Mister Darcy, Il problema è che ti sposo, Cercasi amore a lieto fine, Quasi quasi mi innamoro di te… e il racconto breve La notte dei desider
PAOLO CIAMPI, giornalista e scrittore fiorentino, direttore della comunicazione della Regione Toscana, ha all’attivo oltre 40 libri – luoghi, storie di memoria, biografie con taglio narrativo pubblicati daVallecchi, Mursia, Giuntina, Jimenez, Italosvevo, Ediciclo, Arkadia, Bottega Errante. Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e per due volte è stato proposto per lo Strega. Presente alle principali manifestazioni del libro in Italia, dal Salone di Torino, a Pordenone Legge, al Pisa Book Fest, presiede I Libri di Mompracem, casa editrice che è anche un ente del terzo settore per la promozione del libro e della lettura, con una specifica attenzione al viaggio lento e alla scoperta dei territori. Promuove cammini e passeggiate letterarie e partecipa a incontri nelle scuole sui temi del giornalismo, della memoria, della scrittura di viaggio. Nel febbraio 2024 ha aperto, in quella che era la casa dei suo genitori, Itaca: una residenza per artisti e scrittori che ospita un intenso programma di presentazioni, conferenze, mostre.
SIMONA BINNI, diplomata alla Scuola romana di fumetti, è sceneggiatrice, disegnatrice e colorista di graphic novel, storyboard artist edirettrice della collana Ariel di Tunué. Laureata in Psicologia dell’età evolutiva all’Università La Sapienza di Roma ha conseguito un master di terzo livello in Coordinamento pedagogico. Ha lavorato come storyboard artist per il cloud di Telecom Italia e collaborato con il Giffoni film festival e con Roma film Academy. Per la casa editrice Tunué ha pubblicato: Amina e il vulcano, vincitore al Romics 2015 del premio come “miglior esordiente”, Dammi la mano (2015), Silverwood Lake (2016), La memoria delle tartarughe marine (2017), Storia di una famiglia (2023), in collaborazione con la scrittrice Cinzia Tani. Guarda il cielo (2025), da un soggetto di Matteo Fortuna. Per la Onlus Emergency nel 2018 pubblica la storia Skin e Sky all’interno del volume Stagioni. Quattro storie (e mezza) per Emergency. Nel 2023 realizza l’immagine di copertina e varie illustrazioni dell’Enciclica dei bambini, con prefazione di Papa Francesco, per Edizioni San Paolo. Sempre nel 2023 realizza il graphic novel Sotto lo stesso cielo per il progetto “Turismo delle radici” con il sostegno della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano
LIE CORÀ, ata a Monza nel 1964, laureata in legge, ha sempre vissuto a Genova, tra Quinto e Nervi. Cenere e Scintille che ha scritto con Laura Pace è la sua prima opera da scrittrice pubblicata da Porto Seguro Editore.
LAURA PACE, nata a Genova, dove vive, nel 1963, nel 2013 ha vinto il Premio Zucca-Noir con il racconto È un maschio! Alle spalle ha diverse opere come Tesoro mio, il silenzio di Nunziatina, Lucia non beveva Caffè, La molletta del caffè, Peccati di gola, Penso tutto io. È vincitrice del Concorso AG Noir con il racconto Dama.
FULVIO DAMELE, ato a Diano Marina (Imperia) il 17 dicembre 1958 è laureato in Lettere all’Università di Genova dove ha conseguito la Laurea Magistrale Internazionale in Produzione e Traduzione Audiovisiva per le Discipline delle Arti e dello Spettacolo con una tesi su come è cambiato il modo di raccontare il calcio,intitolata Da Carosio a Caressa – L’etere, il calcio e la comunicazione. Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Stampa per quarant’anni, oltre venti dei quali come caposervizio per l’edizione di Imperia-Sanremo, le pagine di Liguria Estate e le pagine speciali della Costa Azzurra. Ha all’attivo numerose esperienze nel mondo della radio e della televisione e nella conduzione di eventi. Ha pubblicato il manuale Calcio da manuale per Demetra (poi aggiornato per Giunti e De Vecchi), tradotto anche all’estero. Nel 2021 ha pubblicato per Lab Dfg il saggio Coccodrilli, Reti e Cucchiai, La doppia vita delle parole del calcio. Il romanzo La partita fantasma (Edizioni Leucotea) è il suo lavoro d’esordio nella narrativa, proposto in anteprima al Salone del libro di Torino e approdato in libreria e sulle piattaforme online il 29 maggio 2025