Cicagna. Presentato il cartellone della nuova stagione teatrale di Cicagna, in val Fontanabuona, con 16 titoli che da sabato 18 ottobre 2025 a sabato 9 maggio 2026 si avvicenderanno sul palco del Teatro Comunale. Prosa, commedie in lingua genovese, musical, prime nazionali e, torna con grande entusiasmo, lo spettacolo di fine anno. Come sempre la rassegna porta la firma di Mediaquality con la direzione artistica di Enza Nalbone e quella organizzativa di Sergio Giunta. Ecco tutti i dettagli:
Si parte sabato 18 ottobre 2025 ore 21 con La Compagnia Quarta Parete che mette in scena IL MALATO IMMAGINARIO di Molière con la regia di Paolo Drago. Un super classico ampiamente rivisitato ed adattato per esaltarne il contenuto, ancora attualissimo, e
gli spunti comici.
Domenica 26 ottobre 2025 ore 16 una vera novità nel panorama teatrale dialettale, con la Compagnia InCantoinScena che con The New 3 Peter Sisters porta in scena il varietà in dialetto genovese di Ivana Marengo, BÖGA BILÖGA con la regia di Piero Campodonico.
In scena Ivana Marengo, Bianca Podestà, Cinzia Rapetto.
Sabato 8 novembre 2025 ore 21 arriva al Teatro Comunale di Cicagna un duo comico d’eccezione, Andrea Bottesini e Andrea Carretti con lo spettacolo cabaret …SI MA DI LAVORO COSA FAI? Perché da sempre quando dicono di fare l'attore, il cantante o il
presentatore si sentono fare la solita domanda… sì ma di lavoro cosa fai?
Un musical tutto italiano sabato 22 novembre 2025 ore 21 con la compagnia Teatrale PalcoDue che porta in scena NIENTE, un'opera totalmente originale scritta da Andrea Anzaldi, che ne cura anche la regia, insieme a Marco Marini, purtroppo scomparso tre anni fa, al quale viene dedicata la messa in scena. Un moderno melodramma che affronta per la prima volta il delicato tema dei “senzatetto”.
Domenica 30 novembre 2025 ore 16 ecco il dialettale con la compagnia QUELLI DE ‘NA VOTTA con lo spettacolo A FIN SE SCISTEMA TUTTO (La verità nel DNA), commedia in due atti di Loredana Cont con la regia Ivo Pattaro. Lo spettacolo racconta la vicenda di Gino che, a seguito di una verifica catastale, apprende che la sua casa appartiene al Marchese del Passero, morto da anni.
Con LA PICCOLA AVVENTURA DELLA PESCA GIGANTE la Compagnia Musicalmente domenica 14 dicembre 2025 ore 16 mette in musica la storia di James che vive con le sue zie cattive, ma un giorno trova una pesca gigante magica e… Liberamente ispirato da James
e la pesca gigante di Roald Dahl, regia Daniela Piga e Simone Croce.
Torna lo spettacolo di fine anno e mercoledì 31 dicembre 2025 ore 22 si può attendere il 2026, ancora una volta, in compagnia del comico, musicista, autore, attore, volto di Zelig, Zelig1 e Zelig off, direttamente da Bruciabaracche Show, ANDREA DI MARCO con il suo CHI BEN INCOMINCIA, uno spettacolo di risate, musica e buon umore per salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo.
E come di consuetudine, martedì 6 gennaio 2026 ore 16, il dialettale apre il nuovo anno con una delle commedie più divertenti del repertorio goviano, O DENTE DO GIÛDISSIO e fra le più rappresentate, l’unica nella quale Govi si permetteva il ruolo di don Giovanni,
impenitente malgrado l’età. Due atti di Ugo Palmerini messi in scena dalla Compagnia teatrale I Villezzanti con la regia
di Anna Nicora.
PASTA AMORE E POLIZIA, una commedia brillante di Maura Polito, che tratta, con ironia e leggerezza, i temi delle diversità e delle discriminazioni, è messa in scena domenica 25 gennaio 2026 ore 16 dalla Compagnia Gli SpacciAttori di Sogni con la regia di Silvia
Villa.
Torna il dialettale con il Circolo Folcloristico Culturale Mario Cappello a.p.s., domenica 8 febbraio 2026 ore 16 con 3 atti brillanti in lingua genovese di Peo Campodonico, I MASTRUSSI PE MAIÂ UN MASCCETTO con la regia di Renato
Cattani.
Capolavoro intramontabile di Eduardo Scarpetta, MISERIA E NOBILTÀ torna in scena per far rivivere una delle commedie più celebri e amate del teatro napoletano, sabato 21 febbraio 2026 ore 21con la Compagnia teatrale Macherè e la regia di Davide
Nottebella.
Ancora il dialettale con La Nuova Compagnia Comica che domenica 1marzo 2026 ore 16 sperimenta un classico della commedia brillante francese, scritto da Georges Feydeau e Maurice Desvallières e rappresentata per la prima volta nel 1894, Hotel del Libero Scambio, che in lingua genovese diventa CHE NÉUTTE… MA CHE NÉUTTE! L’ATRA NÉUTTE! Traduzione, riduzione, adattamento e regia sono di Tiziana Pezzo.
Arriva anche al Teatro Comunale di Cicagna sabato 14 marzo 2026 ore 21 il nuovo esilarante SHERLOCK HOLMES 2 – Lady Margaret e il Sigillo Reale dove il famoso investigatore e il suo braccio destro arriveranno alla soluzione del caso tra situazioni paradossali e continui colpi di scena. Di Cristian Messina e Valerio di Piramo con la regia di Cristian Messina è una Produzione Associazione Teatro 21 con Distribuzione Stefano Mascagni. In scena la bravissima Margherita Fumero, attrice teatrale e televisiva italiana di grande talento che ha lavorato per anni in coppia col comico Enrico Beruschi nel noto varietà televisivo di Antonio Ricci, in onda sulle reti Mediaset, Drive-In.
La prosa con la Compagnia teatrale Paranza Factory arriva sabato 11 aprile 2026 ore 21 con una commedia ironica e intelligente che esplora il tema della diversità di genere attraverso situazioni grottesche e paradossali. BABY FLOP con la regia di Valentina Roncallo ambientato durante la festa di compleanno di un bambino, porta alla luce le contraddizioni, le aspettative e le fragilità dei genitori, offrendo una riflessione profonda ma divertente sulla genitorialità contemporanea.
Domenica 26 aprile 2026 ore 16 la Compagnia TeatralNervi per il dialettale porta in scena uno dei cavalli di battaglia di Gilberto Govi GILDO PERAGALLO INGEGNERE, tre atti in lingua genovese di Emerico Valentinetti con la regia di Mariangela Colla e Antonella
Risso e con l’amichevole consulenza di Mauro Pirovano.
Chiude la stagione sabato 9 maggio 2026 ore 21, la Compagnia Sinistra con il 6° capitolo della Saga Dei Conti- le avventure dell’ispettore Placido Impassibile, CONTI IN SOSPESO, la commedia giallo-comica scritta e diretta da Federico Luciani.
Tornano anche i pomeriggi del Teatro Comunale di Cicagna con i Laboratori teatrali, corsi di recitazione per ragazzi e adulti. Un percorso teatrale, un valido strumento per migliorare la comunicazione, impiegando i più svariati linguaggi: verbale, corporeo, mimico-gestuale. Un modo per imparare e arricchire il proprio sapere, divertendosi. I laboratori sono tenuti da Federico Luciani.
Sono aperte le iscrizioni, per informazioni telefonare ai numeri 3490960750 e/o 3473139897
o scrivere una mail a info@teatrodicicagna.it
Intanto domenica 5 ottobre alle ore 17.30 ci sarà la presentazione al pubblico della stagione teatrale 2025/26 e sarà l’occasione per apprezzare alcuni assaggi di spettacolo.