Sestri Levante. Il professor Francesco Dario Rossi ha scritto un nuovo volume. Si tratta di “Rileggere oggi Liala e le sue trame”, pubblicato da De Ferrari, attraverso il quale lo scrittore, che vive a Sestri Levante, analizza le ragioni del successo di Liala, con più di dieci milioni di copie vendute, solo in Italia, dei suoi romanzi, e tuttora ristampati. Liala è lo pseudonimo di Amalia Liana Negretti Odescalchi, mancata nel 1995, all’età di 98 anni, a Varese. È considerata tra le più note autrici di romanzi rosa del XX secolo. Come racconta lo scrittore nel suo libro, deve questo nome d’arte a Gabriele D’Annunzio, che aveva voluto darle un nome che contenesse ortograficamente un’ala. Francesco Dario Rossi ne ha esaminato titoli, frasi narrative, e nella seconda parte del volume ha scritto i riassunti dei singoli romanzi, con un commento sulla loro efficacia narrativa.
Il professore, già docente di materie umanistiche e coordinatore di numerosi laboratori di scrittura, spiega: «I suoi romanzi si continuano a vendendere per la magia dei titoli, degli incipit, delle descrizioni liriche, degli intrecci, dei dialoghi vivi e immediati, dell’abilità della scrittrice di esprimere il linguaggio non verbale di sguardi, gesti, posture. Gli aspiranti scrittori che frequentano corsi e laboratori di scrittura creativa hanno molto da imparare da Liala – aggiunge – e questo libro li può aiutare. Leggendo Liala, le ragazze del XXI secolo, come le loro nonne e bisnonne, possono tornare a sognare, oltre il “tutto e subito” dei social media e dell’essere sempre connessi e on line».
Il libro“Rileggere oggi Liala e le sue trame” si può comperare su Amazon o sul sito della casa editrice De Ferrari.
Una risposta
Un lavoro unico, molto interessante