Prima ecoisola informatizzata a Lavagna

Lavagna. Il Comune di Lavagna ha posizionato la prima nuova ecoisola informatizzata. Si trova in piazza Vittorio Veneto. L’introduzione di questo nuovo sistema è integrativo alla raccolta dei rifiuti porta a porta e rappresenta un vantaggio e un beneficio per l’ambiente. Si tratta della messa in opera di 5 isole ecologiche informatizzate di tipo “lux” che verranno sistemate entro la fine di ottobre, assieme ad altre 10 ecoisole di tipo “ecogreen box”. Aprica e Docks Lanterna sono i gestori appalto della raccolta differenziata, che hanno curato questo progetto. L’ecoisola è utilizzabile dai cittadini con le seguenti modalità:

L’utente dovrà avvicinare il codice a barre presente nella parte posteriore della propria tessera sanitaria a circa 7/8 centrimentri di distanza dal lettore ottico presente sul pannellino frontale dell’ecoisola. In tempo reale il software riconoscerà l’utente e, se quest’ultimo risulterà autorizzato al conferimento, verrà emesso un segnale acustico. Poi, passando la mano vicino al sensore posizionato sotto a ciascuno sportello, quest’ultimo si aprirà elettricamente e l’utente potrà così conferire il proprio rifiuto all’interno della struttura, senza toccare nulla. Dopo l’allontanamento dell’utente, l’ecoisola provvederà a chiudere autonomamente lo sportello utilizzato, trasmetterà e registrerà le informazioni relative all’intervento.

Il server di Ecocontrolgsm, dove verranno memorizzati i dati relativi agli utenti e agli operatori, potrà essere consultato sia dal Comune che dall’azienda di raccolta. In particolare, l’amministrazione potrà verificare qualsiasi intervento effettuato nelle ecoisole e intervenire aggiungendo nuovi utenti o delegati TARI. Infatti, previa aggiunta nella casella di riferimento dell’utente TARI, qualsiasi componente della famiglia potrà conferire i rifiuti con la propria tessera sanitaria per conto del titolare dell’utenza. Luca Sanguineti, assessore alla Raccolta Differenziata, ne sottolinea i benefici: “Questo sistema rappresenta un importante vantaggio per tutti i cittadini, in particolar modo per le persone con limitata possibilità di spostamento, come gli anziani e i portatori di disabilità. Invitiamo i cittadini di via Roma e delle zone limitrofe ad utilizzare fin da subito questo nuovo e innovativo sistema di raccolta”.