Pioggia record ma solo per un’ora. L’autostrada va in tilt

Il Tigullio è stato investito, questa mattina, attorno alle 9.30 – 10, da una pioggia violenta, per fortuna non prolungata nel tempo. Non si segnalano danni ma, a seguito di un tamponamento, favorito dalla pioggia, in autostrada si sono raggiunti i 5 chilometri di coda, nel tratto tra Chiavari e Rapallo, dove si viaggia a doppio senso di marcia su carreggiata unica, per la presenza di un cantiere.

Intanto, l’allerta è stata prorogata (leggi qui).

I dati sulla pioggia di stamattina

Di seguito, il comunicato di stamattina della Regione Liguria con i dati sul maltempo (il Tigullio è in zona C, la Val d’Aveto E, il Golfo Paradiso B):

 “Al momento non sono segnalate particolari criticità, se non disagi transitori dove le piogge hanno colpito con maggiore intensità, su tutto il territorio ligure dopo l’ondata di maltempo che da questa notte sta colpendo la nostra regione. La situazione è sotto controllo anche nell’entroterra genovese e nel Tigullio, quelle più colpita dalle piogge”. Così l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone in merito all’allerta arancione nelle zone B, C ed E e gialla nelle zone A e D.
Precipitazioni d’intensità molto forte hanno interessato le zone interne del genovese: nel comune di Torriglia 129.6 millimetri in un’ora in località Fallarosa, 129 a Torriglia paese, 105.6 in località Garaventa. Altre cumulate orarie molto elevate sono quelle di Davagna (88 millimetri), Cichero (San Colombano Certenoli) 77.2, Creto (Montoggio) 72.4, Croce Orero 71.8, Sella Giassina (Neirone, 70.2), Diga Brugneto e Pian dei Ratti (Orero) 68.0, Montoggio 67.6, La Presa (Bargagli) 63.6, Genova Quezzi (62.6), Loco Carchelli (Rovegno) 57.4, Genova Geirato 55.8, Camogli e Diga di Giacopiane 54.2, Viganego (Bargagli) e Vicomorasso (Sant’Olcese) 54.0, Rapallo 53.2.

Da segnalare che, sui 5 minuti, si sono registrati 15.8 millimetri a Davagna, 15.6 a Pian dei Ratti (Orero) e Fallarosa (Torriglia).

Sulle 12 ore Torriglia ha registrato 194.8 millimetri complessivi.

Da segnalare il rinforzo dei venti meridionali con raffica massima di 79.6 km/h al Lago di Giacopiane.