Grande successo dell’evento “Il Vermentino a San Martino di Licciorno” organizzato da “La
Compagnia di San Martino”
L’evento della nuova associazione di Sopralacroce, ODV “La Compagnia di San Martino”, che si è
tenuto domenica 12 settembre presso le rovine dell’antica chiesa nel bosco, non ha deluso le
aspettative ed è andato velocemente sold out come tutti gli eventi organizzati in precedenza da
quello che era partito come un gruppo informale di residenti e non, appassionati e innamorati di
questa valle del Comune di Borzonasca, piccola e selvaggia ma ricca di natura, storia e bellezza.
L’evento, dal titolo “Il Vermentino a San Martino di Licciorno” ha proposto nel bosco una
degustazione di quattro eccellenti vermentini liguri: il “Lunatico” dell’azienda agricola La Careccia, il “Maneterra” annata 2019 e 2020 della piccola azienda di Claudio Felisso e il vino naturale “Rocche del Gatto” del “produttore anarchico” Fausto De Andreis. La degustazione è stata guidata dall’esperto Massimiliano Barsotti dell’azienda Curti 1987 che si occupa di scoprire e rivendere vini di nicchia.
La degustazione è stata inframezzata da un’estratto dello spettacolo teatrale “Io sono il mio lavoro – Storia di un vignaiolo ligure” del regista, autore e attore Pino Petruzzelli, fondatore del Teatro Ipotesi di Genova, che da tanti anni lavora per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. Petruzzelli ha così dato vita, sotto il campanile di San Martino, al suo personaggio Dionigi, il vignaiolo che ha saputo dare
concretezza al sogno e, attraverso le sue continue lotte, è riuscito a creare un’eccellenza in quella
“Scarsa lingua di terra che orla il mare” che è la Liguria.
I volontari dell’ODV La Compagnia di San Martino ringraziano di cuore tutti coloro che hanno
collaborato per la buona riuscita dell’evento, e in particolare: l’Arch. Osvaldo Garbarino e la Prof.sa
Renata Allegri per l’interessante introduzione sulla storia della chiesa e sulla percezione del
paesaggio, il Panificio Silviè di Borzonasca per l’allestimento e per le ottime focacce che hanno
accompagnato la degustazione, l’azienda agricola Claudio Felisso per aver offerto l’annata 2019
del suo Maneterra, il Comune di Borzonasca per il contributo concesso, e tutta la comunità di
Sopralacroce che collabora da sempre a vario titolo, senza la quale nulla sarebbe possibile.