Bonifica del golfo da 10 milioni, via libera

Rapallo. E’ arrivato il via libera della Conferenza dei servizi sul progetto esecutivo delle opere di bonifica del golfo di Rapallo. La deliberazione della Conferenza del Servizi era l’ultimo tassello necessario per poter procedere con l’intervento, che consentirà anche il ripristino delle vie d’acqua d’accesso al molo dei Primeri e al molo Duca degli Abruzzi, per un importo complessivo di 10 milioni di euro, finanziati dalla Protezione Civile.
“Si tratta di un intervento straordinario, tra i più importanti che abbiamo finanziato con risorse della Protezione civile – afferma il presidente della Regione Liguria e Commissario straordinario per l’Emergenza maltempo 2018 Giovanni Toti – relative all’annualità 2020 dei fondi strutturali stanziati a seguito dell’emergenza legata alla mareggiata dell’ottobre 2018. Il via libera della Conferenza dei Servizi era l’ultimo tassello per poter partire con i lavori, nei primi mesi del 2021. Era un impegno preciso che avevamo assunto con il Comune e con tutto il comprensorio del Golfo del Tigullio con due obiettivi: non solo ripristinare le condizioni precedenti a quella terribile mareggiata ma, anche, grazie al dragaggio dei fondali, rendere quello specchio acqueo maggiormente fruibile, favorendo e potenziando una serie di attività legate alla vocazione turistica della città e di tutto il comprensorio”.
Soddisfatto anche l’assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone: “È un’opera che risponde perfettamente al concetto di ‘resilienza’, perché consentirà di migliorare la capacità di resistere nel tempo all’azione del mare, migliorando le condizioni di sicurezza e di protezione del lungomare e del centro abitato. Non è solo un intervento ambientale ma anche di riqualificazione, per consentire appieno l’utilizzo di quel golfo in termini di servizi rivolti a diportisti e a battellieri”.
L’intervento è suddiviso in due stralci: il primo prevede una serie di interventi finalizzati a migliorare le condizioni dell’abitato e delle infrastrutture turistiche, quali l’ampliamento della spiaggia dei Cavallini, il rinforzo della scogliera a protezione della passeggiata a mare, la realizzazione di un nuovo pontile tra la foce del torrente San francesco ed il molo Primeri, il rinforzo della diga Ampoixi e l’adeguamento della rete di scarico delle acque bianche; il secondo invece prevede il dragaggio di circa 11mila metri cubi di sedimenti marini al fine di ripristinare l’accesso in sicurezza ai moli Duca degli Abruzzi e Primeri da parte dei battelli turistici.

Dragaggio del golfo di Rapallo. La nota del Comune

«Oggi, per Rapallo, è una giornata a suo modo storica. Sono stati inseriti due tasselli importanti nel quadro di due opere fondamentali per la città e, per questo motivo, non posso che esprimere la mia soddisfazione». Così il sindaco Carlo Bagnasco con riferimento al progetto di bonifica del golfo e al rifacimento del porto turistico.

«Stamane, la conferenza dei servizi indetta da Regione Liguria ha dato il via libera agli interventi di dragaggio, bonifica e  realizzazione di opere marine infrastrutturali per la messa in sicurezza del litorale, del centro storico e di via Avenaggi – sottolinea il primo cittadino – Sono opere importantissime e attese da anni, che prevedono anche l’allargamento e allungamento della spiaggia “dei Cavallini” quale strumento di protezione: la spiaggia diventerà libera e attrezzata, rispondendo così ad una richiesta particolarmente sentita  da cittadini e turisti. Ringrazio il vicedirettore generale Ambiente della Regione, Cecilia Brescianini, l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Lasinio, il Settore III-Servizi tecnici del Comune di Rapallo e tutti gli enti che hanno collaborato, per l’impegno profuso in questa pratica così rilevante». La gara d’appalto per l’assegnazione delle due tranche di lavori è stata indetta dal Comune di Rapallo: al momento, gli uffici competenti sono in fase di verifica delle documentazioni delle Ditte provvisoriamente aggiudicatrici. I lavori inizieranno nei primi mesi del 2021.