Allerta meteo per neve

Genova. Nel giorno in cui inizia l’inverno meteorologico, la Liguria si prepara ad affrontare il primo passaggio perturbato tipico di questa stagione: precipitazioni con neve anche a quote basse e un sensibile calo delle temperature, che verrà maggiormente avvertito per gli intensi venti settentrionali che soffieranno quasi ovunque. Arpal ha emanato l’allerta meteo per neve con questa scanzione:

  • COMUNI INTERNI DELLE ZONE B e ZONA E: GIALLA DALLE 20.00 DI OGGI MARTEDI’ 1 DICEMBRE ALLE 15.00 DI DOMANI MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE
  • COMUNI INTERNI DELLA ZONA C: GIALLA DALLE 00.00 ALLE 15.00 DI DOMANI MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE
  • ZONA D: GIALLA DALLE 20 ALLE 23.59 DI OGGI, MARTEDI’ 1 DICEMBRE;

ARANCIONE DALLE 00.00 ALLE 7.59 DI DOMANI, MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE

          GIALLA DALLE 8.00 ALLE 15.00 DI DOMANI, 2 DICEMBRE

E’ in arrivo sulla Liguria una veloce ma fredda perturbazione che proviene dalle latitudini artiche. Già tra  il pomeriggio e la serata di oggi, martedì 1 dicembre, sono attese precipitazioni che andranno progressivamente a  interessare tutta la regione.

Nella prossima notte  si prevedono precipitazioni diffuse anche a carattere nevoso, che raggiungeranno quote collinari sui versanti padani e le zone interne del settore centrale;  i fenomeni più intensi sono attesi, a tutte le quote, sui versanti padani di Ponente, a bassa quota su quelli di Levante e oltre i 300-400 metri nell’interno del settore centrale e del Levante. Deboli nevicate anche a quote collinari sulla parte più orientale della zona A (dunque quella più a Ponente). Non è da escludere che i fiocchi, magari misti a pioggia, possano comparire localmente anche lungo la costa tra la parte più orientale del savonese e il ponente genovese. Dal pomeriggio di mercoledì 2 avremo un’attenuazione delle precipitazioni con graduale miglioramento in serata.

L’altro aspetto significativo di questa fase meteorologica sarà il sensibile calo termico atteso, in particolare domani mercoledì 2; la scorsa notte le temperature minime più basse si sono registrate nelle stazioni della rete Omirl situate in quota (sulla costa, nei capoluoghi di provincia, valori di 8.2 a La Spezia, 8.7 a Savona, 9.2 a Genova Centro Funzionale, 9.7 a Imperia). Nelle prossime ore, ad acuire la sensazione di freddo su tutta la regione, saranno i venti settentrionali che soffieranno fino a burrasca sul centro Ponente, forti a Levante.

Giovedì 3 breve pausa soleggiata in attesa di un secondo peggioramento, che potrebbe insistere sulla Liguria fino al weekend ma che andrà valutato nei prossimi giorni alla luce degli scenari che verranno delineati dalla modellistica previsionale.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia