È diventato un libro il racconto di Massimo Minella, che per Teatro Pubblico Ligure ha debuttato con successo il 16 luglio 2018 allo “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” e il 5 luglio 2019 è andato in scena nel luogo dove si sono svolti i fatti: Coreglia, un paese tra i monti dell’Appennino, alle spalle di Chiavari. Il volume Campo 52. Pian di Coreglia 1941-1944 di Massimo Minella, edito da Mursia con la prefazione di Tomaso Montanari, sarà presentato mercoledì 29 gennaio (ore 18) presso Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari (Genova), in collaborazione con il settimanale online ‘Piazza Levante’. Introdotti da Antonio Gozzi, editore di ‘Piazza Levante’, lo storico Giorgio Getto Viarengo e il musicista Franco Piccolo saranno in dialogo con l’Autore. L’ingresso è libero.
Campo 52 racconta una storia vera che è stata dimenticata. «In fondo è breve la vita di Campo 52 – dichiara Minella – poco più di tre anni, in cui all’infamia della guerra, alla cancellazione delle libertà e alle persecuzioni razziali si mischiano scelte sorprendenti capaci di far emergere squarci di umanità». Proprio ieri, presente lo stesso Minella, si sono svolte le annuali celebrazioni alla Piana di Coreglia.