Feste ed eventi natalizi a Rapallo, il bilancio degli amministratori

Rapallo. L’Epifania ha appena chiuso il periodo natalizio ed è già tempo di bilanci a Rapallo. E si
tratta di bilanci positivi, che hanno visto la località del Tigullio diventare una vera e propria “Città del Natale dei Bambini”, teatro ideale per giochi di luce e per l’inedito videomapping del Castello parlante, oltre che per eventi prestigiosi, come quelli che hanno allietato la serata di Capodanno.

Protagonista, anche quest’anno, è stata la Casa al Mare di Babbo Natale. Il magico cuore pulsante di “Rapallo Xmas for Kids”, per quasi quaranta giorni, dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, ha attirato ed accolto trentasettemila visitatori: un numero che dimostra l’affetto del pubblico per questa iniziativa e l’apprezzamento per la realizzazione artigianale, l’originalità e la cura di ogni dettaglio, che sono la particolarità che rende la Casa al Mare di Babbo Natale di Rapallo un’installazione unica nel suo genere.

E’ piaciuto anche il tema del Regno Animale, con la rappresentazione di creature di ogni specie, che hanno regalato meraviglia al pubblico che ha visitato ordinatamente le sale della villa, con l’assistenza delle guide della Casa di Babbo Natale e dei ragazzi dell’Istituto Caboto.

Successo hanno riscosso le attività ludiche ed in particolar modo i laboratori , offerti dalle locali associazioni di categoria; tra questi sono stati molto graditi i laboratori di cucina a cura di Rocco Costanzo e Claudio Fortuna della CCREA, accademia culturale di professionisti del food, nata a Rapallo per custodire ed insegnare la tradizione enogastronomica ligure.

Ottimo riscontro per la serata di Capodanno, il primo interamente dedicato ai più piccini, commentano ancora da piazza delle Nazioni: circa cinquemila, le persone presenti sul lungomare e nelle piazze e nelle vie del centro storico per assistere agli eventi che hanno accompagnato al countdown, tra farfalle luminose, giocolieri e – momento clou – il concerto di Cristina D’Avena Feat. GemBoy , seguito dal bellissimo spettacolo pirotecnico a cura dei Sestieri rapallesi. Tanti applausi anche per Les 3 Chefs , il simpatico trio comedy clown che ha fatto divertire grandi e piccini nel pomeriggio del 1 gennaio, al Chiosco della Musica.

Altro punto di attrazione per le famiglie è stato il giardino di Villa Devoto, vero e proprio “quartier generale” dei Volontari del Soccorso Sant’Anna, con il loro punto ristoro “Le Goloserie di Babbo Natale”: nei week end sono state organizzati anche eventi gastronomici a tema, che hanno offerto di volta in volta, cioccolata calda, caldarroste e frittelle, raccogliendo offerte che saranno impiegate a sostegno di progetti a carattere sociale legati al territorio. Anche le Associazioni Ascom, Civ e Cor , hanno contribuito a devolvere una cifra in beneficenza alla Guardia Medica Pediatrica della Croce Bianca Rapallese, aggiudicandosi i personaggi e le decorazioni protagonisti delle scorse edizioni ed ospitandoli nelle vetrine degli esercizi aderenti, portando, inoltre, per la prima volta il magico mondo
della Casa al mare di Babbo Natale nelle strade e nella vita cittadina.

«La prima edizione del “Christmas for Kids, che ha visto gli eventi natalizi interamente dedicati ai più piccini, si è rivelata un grande successo – commenta il sindaco Carlo Bagnasco – Il format che vede Rapallo città dei bambini, già sperimentato positivamente la scorsa estate, si è confermato vincente e lo dimostrano i numeri delle persone che hanno partecipato alle varie manifestazioni organizzate durante le festività. Ringrazio in particolare l’ideatore della kermesse Marco Pogliani, l’assessore al Turismo Elisabetta Lai, gli organizzatori dei vari eventi e le associazioni di categoria che ci hanno supportati, condividendo con noi questo percorso che, sono certo, contribuirà in maniera sempre più decisa sul rilancio turistico della città e del territorio».

«Per il sesto anno consecutivo, la Casa al Mare di Babbo Natale, conferma uno straordinario successo con un record di presenze: quest’anno, a varcare la soglia della magica casa circa 37mila persone, segno dell’ottimo lavoro dalla nostra amministrazione per la destagionalizzazione turistica. Grazie alle proiezioni e al “Castello Parlante” l’atmosfera natalizia si è propagata in tutto il centro storico, rendendo Rapallo la città del Natale dei Bambini; un progetto, quello dedicato al mondo dell’infanzia, in cui ho sempre creduto, facendolo crescere di anno in anno con grande entusiasmo» dichiara l’assessore al turismo Elisabetta Lai.