Levante. L’Arpal ha diramato una nuova allerta, per temporali e piogge diffuse, sulla zon C, quella che comprende il Tigullio, già colpita dal maltempo di ieri. Si tratta di allerta gialla, valida in relazione a tutti i corsi d’acqua (bacini piccoli, medi e grandi), che scatterà alle 22 di stasera, 4 novembre, per proseguire sino alle 15 di domani, martedì 5. Confermato, intanto, l’avviso per la mareggiata di oggi.
Ecco le previsioni Arpal per le prossime ore:
A partire dal pomeriggio di oggi, lunedì 4 novembre, la Liguria sarà interessata da un peggioramento delle condizioni meteo che porterà precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere di rovescio. Vista la saturazione del territorio e il deflusso significativo nei bacini del Levante, la persistenza delle piogge potrà provocare ulteriori innalzamenti dei livelli. Per gli scrosci più intensi sono possibili locali criticità, legate all’insufficiente capacità di smaltimento delle reti fognarie o al repentino innalzamento dei livelli nei piccoli rivi. Vista la situazione si consiglia di seguire gli aggiornamenti.
Nello stesso tempo si conferma per oggi, lunedì 4, l’AVVISO PER MAREGGIATA INTENSA SUL CENTRO LEVANTE (ZONE B e C).
Questi i fenomeni attesi per oggi, domani e dopodomani contenuti nell’AVVISO METEOROLOGICO:
OGGI, LUNEDI’ 4 NOVEMBRE: Un intenso flusso di libeccio determina piogge sparse su C e cumulate significative. Bassa probabilità di temporali forti su CE con possibili allagamenti localizzati e danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti la protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione. Venti forti da SW su ABC con raffiche fino a burrasca (60- 70 km/h). Mare molto agitato su BC, mareggiate intense di libeccio lungo le coste esposte (periodo 9-10 sec); moto ondoso in calo dalla sera.
DOMANI, MARTEDI’ 5 NOVEMBRE: Piogge sparse e rovesci con una bassa probabilità di temporali forti su CE, possibili allagamenti localizzati e danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione. Venti forti di libeccio specie lungo le coste esposte di A e su C con raffiche fino a burrasca 60-70 km/h. Mare molto mosso in aumento fino ad agitato su BC e localmente su A con mareggiate di libeccio (periodo 8-9 sec).
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 6 NOVEMBRE: Piogge sparse e rovesci su C con cumulate localmente significative; possibili temporali al più moderati. Fenomeni in attenuazione dal pomeriggio. Nelle prime ore del giorno mare localmente agitato su C e coste orientali di B per onda di libeccio in calo a molto mosso nel corso della mattinata.