Santa Margherita Ligure. Controlli per prevenire le cosiddette stragi del sabato sera, i carabinieri della compagnia di Santa Margherita Ligure, stilano un bilacio dell’attività svolta sin qui, ed intensificata durante il periodo estivo.
Da giugno ad ottobre, i militari hanno incrementato i controlli alla circolazione stradale e nei locali di pubblico intrattenimento con l’obiettivo di prevenire l’uso di sostanze psicotrope o alcolici, da parte dei giovani.
Le persone sottoposte a controllo mediante pre-test o etilometro in dotazione all’arma sono state oltre 1.000, per lo più tra i 20 ed i 35 anni. Tra questi, 53 sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica e rifiuto di sottoporsi ad accertamenti.
Ad essi si aggiungono altre 10 persone sanzionate amministrativamente per analoga violazione di legge poiché trovate alla guida con tasso alcolemico superiore allo 0,5 g/l ed inferiore allo 0,8 g/l.
Sono 63 le patenti ritirate, 630 i punti decurtati e le sanzioni pecuniarie oltre i 5.000 euro.
Nell’ambito di tale attività di prevenzione è stato riscontrato inoltre l’aumento delle sanzioni amministrative elevate a soggetti che si sono messi alla guida senza aver mai conseguito la patente, ovvero per guida senza la prevista copertura assicurativa.
Nel periodo in esame, sono stati 27 i veicoli sottoposti a sequestro per confisca e oltre 15.000 euro le sanzioni pecuniarie comminate.