Si è tenuta ieri la visita di Vivian Cardia a San Colombano Certenoli. La signora, proveniente da New York e accompagnata dai cugini chiavaresi, è stata accolta una delegazione dell’Associazione dei Liguri nel Mondo con il presidente Mario Menini.
Come già preannunciato, Vivian Cardia che ha portato un contributo di 7 mila dollari da destinare alle ricerche e alla promozione turistica del misterioso masso con misteriose incisioni rupestri, probabilmente di origini romane, scoperto lo scorso anno in Val Cichero, sulle falde del Monte Ramaceto, a circa mille metri di quota. Vivian Cardia è originaria di Rossi di Lumarzo, il borgo della Fontanabuona, da dove, ancora bambina, partì con i genitori verso l’America anche Natalina Garaventa, la mamma di Frank Sinatra. Con questa iniziativa vuole ricordare la mamma Elsie Garaventa, che gestì per molti anni famosissimo ristorante Beatrice Inn a New York, una sorta di “ambasciata” per tutti i liguri in visita a Manhattan.
Dopo l’accoglienza in Comune, il gruppo si è spostato nell’area-Belvedere dei Prati di Cichero, dove termina la strada rotabile e da dove ha inizio il sentiero per raggiungere la località del masso. Qui, il comune di San Colombano ha curato l’installazione di un pannello con notizie e foto del masso e con un breve ricordo biografico di Elsie Garaventa.