Chiavari. Le immagini presentano l’ultimo dei nove sondaggi geognostici condotti lungo il corso del Rupinaro, per mettere insieme tutte le valutazioni che consentiranno di dare corso al progetto definitivo di messa in sicurezza del torrente di Chiavari.
Come spiegano i tecnici, “i carotaggi, debitamente integrati da prove penetrometriche pesanti già concluse e da prospezioni pregresse rese disponibili, consentiranno di ricostruire il modello geologico della piana alluvionale su cui scorre il corso d’acqua. Nel corso dei carotaggi sono state eseguite prove geotecniche in sito (Lefranc e SPT), nonché prelevati campioni di terreno/roccia da sottoporre a prove classificative e meccaniche di laboratorio per ottenere il modello geotecnico del contesto. I fori di carotaggi, debitamente attrezzati con tubo piezometrico, consentiranno di monitorare le escursioni stagionali della falda e, in rapporto alle stratigrafie ed alla permeabilità dei terrenti, ricostruire il modello idrogeologico necessario a valutare il comportamento della falda nell’eventualità lo scenario d’intervento implichi un abbassamento del fondo dell’alveo. I campioni verranno analizzati anche sotto il profilo geo-archeologico”.
In particolare, in base allo stato di alveo, argini, muri perimetrali, si valuteranno le possibilità da approfondire con il progetto definitivo. Non è esclusa nemmeno l’opzione di un canale scolmatore, dal Rio Campodonico al tratto di costa tra Chiavari e Zoagli, sebbene, invece, il progetto preliminare fosse tutto dedicato a interventi sul corso d’acqua attuale, tra abbassamento e allargamento dell’alveo, innalzamento dei muri e ricostruzione dei ponti. La decisione su quali opzioni perseguire, comunque, sarà presa proprio in base ai dati elaborati dai progettisti dopo i campionamenti di queste settimane.
Si sono aggiudicati la progettazione, nella forma di associazione di imprese: Studio Majone Ingegneri Associati come capofila, da F&M Ingegneria SpA, dallo Studio Tecnico Associato ing. Brizzolara & ing. Sturla, dalla Duferco Engineering SpA, da Resgeo Studio Associato di Geologia e dallo Studio ELB Ingegneri Associati.