Roberto Traversi: un chiavarese al ministero delle infrastrutture

Roma. Definita la lista dei sottosegretari del governo Conte bis, c’è anche un ligure: si tratta dell’onorevole Roberto Traversi, che è stato nominato sottosegretario alle infrastutture e ai trasporti.
“A Traversi, unico ligure della squadra del secondo governo Conte, auguriamo buon lavoro”, dichiarano i consiglieri del Gruppo 5 Stelle in Regione.
Ricoprire il ruolo di sottosegretario al MIT è un onore: la lista composta in questi giorni è il risultato di un grande lavoro di squadra e ringrazio tutti per la fiducia che mi è stata accordata. Lavorerò per tutti nell’interesse di tutti”, dichiara Traversi.
Con Traversi in quel ruolo, il pensiero corre al progetto mai progredito del tunnel della Fontanabuona ma anche alla richiesta del Comune di Chiavari di avere deroghe sulla altezza che dovranno avere i nuovi ponti sul Rupinaro.

Pastorino: “Complimenti a Traversi. Spiace poca attenzione alla Liguria”

Sulla nomina a sottosegretario di Roberto Traversi, interviene il deputato di LeU Luca Pastorino, ex sindaco di Bogliasco. Questa la sua nota:

“Faccio le mie congratulazioni a Roberto Traversi, diventato sottosegretario alle Infrastrutture e i Trasporti, unico ligure della compagine di governo. Sono certo di poter collaborare con lui per affrontare tutte le questioni centrali della Liguria, a cominciare da quella portuale, soprattutto dal punto di vista della tutela occupazionale. Sarà infatti fondamentale orientare gli sforzi per il rilancio del lavoro sul territorio. Offrirò, inoltre, la mia collaborazione a Traversi per avviare i lavori di tante opere mai iniziate, come per esempio quello del tunnel della fontanabuona”.

“Alla fine della composizione del governo – aggiunge Pastorino – spiace però constatare come la Liguria sia poco rappresentata. Manca una particolare attenzione nei confronti di Genova. E questo è ancora più preoccupante in ottica del taglio dei parlamentari: il rischio è che dalle prossime legislature la regione possa essere ancora ulteriormente sotto rappresentata. Una riflessione va quindi fatta con tutte le Istituzioni per trovare delle soluzioni adeguate”.