Gianelli Campus, al lavoro il cda e le società che collaborano al progetto

Chiavari. Oltre al nuovo consiglio di amministrazione della scuola, si sono riuniti i rappresentanti delle aziende che sostengono il progetto del Gianelli Campus, il nuovo liceo scientifico sportivo che va prendendo corpo a Chiavari: Virtus Entella, Randstad, Pro Recco Waterpolo 1913, Botto Assicurazioni, Banco di Chiavari – Gruppo BPM. A radunare questi soggetti è stato il vescovo, monsignor Alberto Tanasini, grande registra dell’operazione, e il  gruppo di lavoro si riunità di nuovo a settembre. Si apre così il percorso delineato nella riunione ai genitori dello scorso 8 luglio. 

Secondo quanto riferisce la diocesi, “proprio sullo sport ed il suo significato si è molto confrontato il gruppo di lavoro che ha sottolineato quanto la disciplina sportiva costituisca di fatto un vero e proprio stile di studio, lavoro e vita con regole che integrano impegno, sfide e gioie per i risultati raggiunti.

Così intorno allo sport si sono affrontati e programmati gli altri temi relativi alla:

– flessibilità. Un liceo così deve sostenere la crescita integrale della persona, conciliando per un alunno sportivo i percorsi di allenamento con l’importante preparazione scolastica e culturale;

– integrazione. Oggi lo sport indica molte  applicazioni che non riguardano solo l’agonismo in sé per i futuri campioni, ma anche la predisposizione alla comunicazione, alla gestione di una impresa sportiva, al management di strutture sportive e alle relazioni umane;

– lavoro. Da questo liceo gli studenti dovranno uscire pronti a continuare un percorso universitario, ma anche per intraprendere attività lavorative, non solo nel settore sportivo;

– lingue. Oggi non si può prescindere dal contesto internazionale quindi si sono affrontati i temi relativi alle borse di studio, gli scambi all’estero, i progetti extra curricolari e il potenziamento dell’inglese nell’orario scolastico;

– umanità. L’obiettivo è che il liceo possa essere una scuola “inclusiva”, offrendo un’offerta formativa destinata a tutte le famiglie che desiderano offrire un’occasione di crescita ai propri ragazzi. In un mondo sempre più complesso questa scuola si è assunta l’incarico di rappresentare un punto di riferimento per la creazione di uomini e donne che, umanamente e professionalmente, possano incidere nel mondo del lavoro, ma anche nelle attività di supporto sociale.

– tecnologia. Oggi e nell’immediato futuro tutta la nostra vita sarà sostenuta da una grande rete di supporto informatico. Il Gianelli Campus si sta attrezzando per offrire anche in questo ambito il meglio a disposizione per infrastrutture, cultura ed aggiornamento di ciò che c’è già o sta per avvenire.

– visione quinquennale. Questo nuovo liceo, con il corpo docenti, con i tutor, con i primi partner sostenitori e ancora con altre realtà da coinvolgere è destinato a durare nel tempo attraendo ragazzi dal territorio ed oltre, in un’ottica di continuità e sviluppo che vada anche oltre il nostro comprensorio”.