Sestri Levante. L’ufficio Ambiente del Comune di Sestri Levante ha attivato un percorso di sostegno alle associazioni del territorio che organizzano feste e sagre del periodo estivo, per aiutare i diversi soggetti a eliminare l’utilizzo delle stoviglie di plastica monouso durante queste occasioni, anche in considerazione del fatto che questa facoltà diventerà un obbligo a partire dal 2021. L’esito finale è che ieri, mercoledì 10 luglio, è arrivata da Regione Liguria la comunicazione dei tre appuntamenti di Sestri Levnate che vengono certificati con la dicitura di “ecofeste”:
Parrocchia di Santo Stefano del Ponte – Sagra degli Amici del Ponte dal 1 al 4 agosto
Circolo PD di Santa Vittoria – Festa dell’Unità dal 10 al 14 luglio
Parrocchia di San Bartolomeo della Ginestra – Festa Patronale dal 17 al 19 agosto
Come nascono le ecofeste di Sestri Levante
Vediamo la storia di questo percorso, così come descritta dalla nota diffusa dall’amministrazione comunale:
“Già a fine maggio l’ufficio ha organizzato un primo incontro con i referenti delle associazioni per un confronto su quello che è l’obiettivo generale – l’eliminazione della plastica – e le diverse problematiche che le associazioni gestiscono in questo ambito, in modo da ragionare su un percorso condiviso ed efficace.
L’amministrazione comunale ha dato quindi disponibilità per aiutare gli organizzatori delle sagre a compilare e inviare i moduli di Regione Liguria per avere la certificazione di “Ecofesta”, un marchio che può consentire alle associazioni che si impegnano in azioni rivolte alla minimizzazione degli impatti ambientali e di informazione ambientale di ricevere un contributo di 500€. Si tratta di un progetto che vuole anche dare visibilità a coloro che sono già attivi in questa direzione, e incentivare altre attività a intraprendere questo percorso legato alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo delle “Ecofeste” è la riduzione dei rifiuti prodotti, anche attraverso una accurata raccolta differenziata e la diminuzione del ricorso a materie prime non rinnovabili.
La risposta da parte degli organizzatori è stata ampiamente positiva, segno che quello della sostenibilità ambientale è un tema che sta a cuore a tutti. È infatti emersa la volontà di aderire all’iniziativa, anche a fronte di piccoli sacrifici, riconoscendo il beneficio ambientale del progetto, e che alcune sagre sono già attive su questo tema essendo già passare all’uso di prodotti compostabili.
L’Amministrazione Comunale, vista anche la grande sensibilità riscontrata, ha dato la propria disponibilità a effettuare dal prossimo anno ordini cumulativi di stoviglie per conto di tutte le feste e sagre che vorranno aderire all’iniziativa, così da poter spuntare prezzi maggiormente favorevoli viste le grandi quantità di materiale di cui gli organizzatori, tutti insieme, hanno bisogno”.
Ecofeste: parlano sindaco e assessore
“L’impegno sui percorsi di sostenibilità del Comune di Sestri Levante non è mai venuto meno nel corso di questi anni – dichiarano il sindaco Ghio e l’Assessore all’Ambiente Battilana – e vogliamo continuare a percorrere questa strada, attraverso un coinvolgimento diretto quando possibile oppure fornendo un supporto concreto ai soggetti del territorio che vogliono o devono intraprendere percorsi di questo tipo. L’attenzione all’ambiente è una questione prioritaria e non è possibile lavorare a compartimenti stagni: per questa ragione abbiamo deciso che, se non possiamo intervenire in maniera diretta, possiamo aiutare chi lo deve fare.”