Coreglia Ligure. Si è tenuta questa mattina la presentazione dei due servizi speciali che Poste Italiane allestisce a Coreglia Ligure, Comune di soli 270 abitanti della Val Fontanabuona, a seguito del lancio del progetto nazionale dei “Piccoli Comuni”. Tra gli impegni presi dall’azienda per i centro sotto i cinquemila abitanti, vi è quello di non chiudere più uffici postali e di introdurre, nei Comuni sotto i mille, sportelli automatici e “portalettere a domicilio”. Entrambi i servizi sono stati attivati a Coreglia. Ecco come li illustra Poste Italiane:
INAUGURAZIONE SPORTELLO AUTOMATICO POSTAMAT
Anche le installazioni dello sportello automatico sono parte del più ampio progetto che ha l’obiettivo di estendere la presenza capillare di Poste Italiane nei territori non direttamente serviti da un Ufficio Postale, per meglio soddisfare le esigenze delle comunità locali e oggi, alla presenza del Sindaco Ermano Noce e, per Poste Italiane Filiale Genova 1 Levante, Mariella Ghiorzo e Maurizio Chiodi, rispettivamente responsabile di Filiale e responsabile per la Gestione Operativa, è stato inaugurato il nuovo sportello ATM Postamat.
Disponibili sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, gli ATM Postamat consentono di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.
I nuovi Postamat di ultima generazione possono essere utilizzati dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Gli sportelli sono anche dotati di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote.
L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.
IL PORTALETTERE A DOMICILIO
Poste Italiane ha introdotto nel mondo del recapito la figura del Portalettere a domicilio, non più un semplice addetto alla consegna della corrispondenza ma un vero e proprio ufficio postale a domicilio.
Con l’avvento della tecnologia in un mondo sempre più informatizzato, i portalettere, grazie al palmare in loro dotazione, possono effettuare tutta una serie di operazioni (finanziarie e postali) finora fruibili solo all’interno degli uffici postali, come ad esempio il pagamento di bollettini, la possibilità di ricaricare Sim telefoniche e carte Postepay o la spedizione di raccomandate.
Quello che si configura come un vero e proprio servizio a domicilio rientra nel programma che Poste Italiane ha adottato per ribadire la sua vicinanza alla clientela e alle esigenze del territorio.
I servizi offerti dal Portalettere a domicilio:
- pagamento di bollettini postali
- ricariche telefoniche e Postepay
- pagamento di spedizioni c/assegno
- servizio di ritiro corrispondenza pre-affrancata
- consegna patenti di guida e carte d’identità elettroniche
Il Centro Primario Distribuzione CHIAVARI
I 35 portalettere del centro di distribuzione di Chiavari utilizzano per la consegna della corrispondenza descritta (Raccomandate, Assicurate e Pacchi) e per la tracciatura dei prodotti indescritti (Linea Evolution) palmari di nuova tecnologia Android.