Il mistero del masso di Cichero raccontato a Bedonia: prenotazioni aperte per il pullman

San Colombano Certenoli. “Sabato 20 luglio si ripete a Bedonia, per il terzo anno consecutivo, la bella iniziativa degli “scambi culturali” fra il Tigullio e la Val di Taro”. Ad annunciarlo è Renato Lagomarsino, responsabile del Lascito Cuneo, che prosegue:

“Gli argomenti che saranno trattati (a partire dalle 10) vedono protagonisti il prof. Giovanni Mennella che annuncerà le prime ipotesi interpretative delle enigmatiche incisioni presenti sul “Masso di Cichero”, scoperto nell’entroterra chiavarese, il dott. Paolo Fiore, che illustrerà la “lapide di Piazza”, testimonianza del momento di transizione fra paganesimo e cristianesimo nel Levante ligure, e lo storico locale Giorgio Getto Viarengo che racconterà della partecipazione degli orsanti e dei scimmiari dell’Appennino parmense alla millenaria Fiera di Sant’Antonio a Chiavari.

         Dopo un incontro conviviale negli accoglienti locali del Seminario sarà effettuata la visita ad alcune delle interessanti raccolte del Polo Museale di Bedonia. Quindi, attorno alle 15, si prenderà la via di Centocroci per poter fare una sosta a Varese Ligure, di cui illustrerà la storia la studiosa dott.ssa Barbara Bernabò, autrice di importanti studi storici sulla Val di Vara, mentre il dott. Sergio Gabrovec, autore di ricerche e pubblicazioni su numerose chiese dell’alta valle, parlerà   dell’oratorio varesino dedicato ai Santi Antonio e Rocco, un piccolo e poco noto scrigno d’arte sacra.

        Ci sarà un pullman in partenza da Chiavari alle 7,45 che consentirà di fare un viaggio piacevole e nel contempo darà l’occasione di stare insieme. La quota di partecipazione, comprendente il viaggio e il pranzo di mezzogiorno, è di 50 euro da versarsi durante il tragitto.

        Per prenotare viaggio e pranzo il sistema più semplice e sicuro è quello di inviare una e-mail a info@lascitocuneo.it entro il 13 luglio. Il centro culturale del Lascito Cuneo di Calvari collabora infatti alla “Giornata” per la parte organizzativa.  Ne sono i promotori la Sezione Tigullia dell’Istituto di Studi Liguri, la Società Economica di Chiavari, il Centro Studi Cardinal Casaroli di Bedonia, l’associazione “Il Cammino” Val Ceno di Bardi. Hanno concesso il patrocinio i Comuni di Chiavari e Bedonia”.