Andersen, Allevi e Ravera in corteo con i bambini. Tanti gli eventi collaterali, spettacoli anche ai ruderi di Santa Caterina

Sestri Levante. Conto alla rovescia a Sestri Levante per l’Andersen Premio e Festival 2019, che si inaugurerà giovedì 6 giugno alle 10.30 per terminare domenica sera 9 giugno. Filo conduttore di questa edizione, la “coscienza”. Come sempre la prima giornata, vede la festosa apertura della manifestazione da parte dei bambini delle scuole del territorio. Un corteo allegro e coloratissimo invaderà pacificamente la città dei due mari.

Quest’anno partecipano insieme ai bambini anche il musicista Giovanni Allevi, ospite d’onore dell’evento e Ambassador di Save the Children, e Lidia Ravera, giornalista e scrittrice, presidente di giuria del Premio.

“Mi sembra un buon inzio, con due testimonial importanti che saranno insieme ai bambini, ed è la prima volta che accade. E’ la dimostrazione di attaccamento al Festival e alla città di Sestri Levante” commenta l’assessore alla cultura Maria Elisa Bixio.

“Il corteo dei bambini rappresenta senza dubbio il momento più bello e spontaneo di tutto l’evento, è l’immagine più bella dell’Andersen. I bambini delle scuole sarano accompagnati dalla nostra Filarmonica e ci saranno anche i ragazzi del liceo Luzzati di Chiavari che hanno illustrato il libro delle fiabe vincitrici e realizzato le sagome che ci accompagneranno durante tutto il periodo dell’Andersen” aggiunge Bixio. “Sono ragazzi che hanno una grande passione che va oltre l’impegno scolastico.

Come sempre sabato 8 giugno alle ore 11 ci sarà la cerimonia di premiazione, e fino a domenica sera una molteplicità di eventi, per grandi e piccini. Non mancano moltissime iniziative collaterali”, prosegue l’assessore, “che vedranno protagoniste le associazioni del territorio che si occupano di cultura e sport e che hanno prediposto eventi legati ai grandi spettacoli in programma e collegati al tema di quest’anno, la coscienza, in tutte le sue declinazioni”.

E non è tutto, “quest’anno introduciamo una nuova location dove si svolgeranno alcuni appuntamenti, i ruderi di Santa Caterina: sabato 8 alle 19 Once Teatrodanza sulla fiaba, rassegna sui Fratelli Grimm, e domenica 9 giugno sempre alle ore 19 lo spettacolo sarà replicato” chiude l’assessore Bixio.

Sono tantissimi gli ospiti nazionali e internazionali ricordano gli organizzatori, con direzione artistica e produzione di Artificio 23:
Giovanni Allevi e Save The Children
Corrado Augias
Diodato
Gianfranco Cattaneo e Maurizio Rossato
Elio Germano con Omar Rashid
Raphael Gualazzi
Janusz Gawronski con Paolo Di Giannantonio
Lidia Ravera
Laura Morante e Antonio Faraò Trio

Artisti di strada da tutto il mondo: Frutillas con Crema (Cile), Flash Gonzalez (Cile) Cia Apariciones (Argentina-Cile), Nube (Argentina), Cata Catarsis (Uruguay), Brunitus (Argentina), Circo Puntino (Italia), Slackline Liguria A.S.D. (Italia).

Spettacoli per bambini e adulti con Teatri Soffiati, Jashgawronsky Brothers, Teatro dell’Ortica.

Narrazioni di fiabe e letture con Compagnia dei Somari, Once DanzaTeatro, Teatro Velato e anche con gli autori per ragazzi Zita Dazzi, Luca Doninelli e Annalisa Strada.

E laboratori per bambini e ragazzi e moltissimi eventi collaterali.

Ecco di seguito il programma dettagliato dell’evento:

http://andersensestri.it/wp-content/uploads/2019/05/magazine-andersen_2019-web.pdf?fbclid=IwAR1ybeUpLzKrEPYfMv01nIz9v8PSVeK-NUHBEB40woBIxjgzRaehJR3YglQ