Chiavari. Il maestro Dallorso, incontri letterari, interviste, l’intitolazione a Elena Bono della fontana sul lungomare: così l’associazione L’Agorà di Lavagna (nella foto, alcuni soci) sarà presente al Festival della Parola e al parallelo Fuorifestival, in programma, a Chiavari, da domani a domenica.
“È un onore – dicono dall’associazione – essere stati invitati a questo importantissimo evento che potrà mettere in risalto e far conoscere la nostra mission ed il nostro impegno a favore della cultura. Ringraziamo il Comune di Chiavari, Helena Molinari ed Enrica Corsi per averci offerto questa fantastica opportunità”.
Lo stand dell’Agorà sarà dedicato al Maestro Francesco Dallorso ed esporrà alcune delle sue sculture. Invece, il primo appuntamento che vedrà coinvolta Agorà si terrà giovedì 30 maggio alle ore 11.30 presso l’Auditorium San Francesco: in collaborazione anche con la Libreria Fieschi di Lavagna, l’Autore Biagio Goldstein Bolocan presenterà il suo libro “La bella Resistenza – L’antifascismo raccontato ai ragazzi” (Ed. Feltrinelli). Sempre giovedì 30, in Via Martiri della Liberazione, presso la postazione dell’associazione, si terrà un Laboratorio ludico per bambini che li coinvolgerà in modo attivo al dialogo e ad esprimere la loro creatività. Le scrittrici Laura Fogliati e Daniela Tresconi, con letture tratte dai loro libri “Storia di un’amicizia coraggiosa” (Edizioni Panesi), e “Il piccolo faro e il delfino blu” (NSP Edizioni) si confronteranno e interagiranno con i bambini presenti e, attraverso il binomio lettura e disegno, si potrà scoprire con il linguaggio dei colori il mondo interiore fantastico dei bambini. Seguirà una “salutare” merenda per i piccoli artisti grazie ai prodotti offerti da Latte Tigullio Rapallo.
Venerdì 31 maggio alle ore 16.00, sempre presso la postazione dell’associazione, in via Martiri, l’autore Salvo Agosta presenterà il suo secondo romanzo “Quell’attimo di gioia” (Ed. Tigulliana), a seguire un incontro molto significativo con Alessia Refolo che cparlerà del suo lavoro “Se vuoi puoi. Una vita al di là del buio” (Hever Edizioni). Questa scrittrice, non vedente, con le sue parole vuole trasmettere a tutti noi il messaggio che nella vita tutto è possibile se lo si vuole fortemente. Nicolò Pagliettini accoglierà ed intervisterà l’autrice. Presenzieranno a questo momento rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Chiavari e rappresentanti dell’Associazione Noi Handiamo di Sestri Levante.
Sabato 1 Giugno alle ore 11.15 Radio Aldebaran trasmetterà in diretta una breve intervista di Salvo Agosta a Lina Dallorso, Vicepresidente dell’Associazione Agorà e figlia dello Scultore Francesco Dallorso. Durante l’intervista si parlerà della vita e delle opere del maestro. Alle ore 17.00, la scrittrice Daniela Soncina presenterà il suo libro “Note di Parole” (Panesi Edizioni). Daniela, Membro del Direttivo Agorà, definisce il suo lavoro “Parole sparse, appuntate in versi. Nessun ordine logico. Solo l’estro del momento che dal cuore è fluito alla mano, alla penna, al foglio e lì ha fissato emozioni, sensazioni, idee.” Dobbiamo doverosamente dire che i proventi dei libri scritti da Daniela Soncina sono sempre stati devoluti alla nostra Associazione che li utilizza per scopi benefici. Daniela sarà accompagnata dall’artista Sebastian Victor Vug che ha realizzato la copertina del suo libro.
Domenica 2 giugno alle ore 11.00 la Fontana di Piazza Matteotti sarà intitolata alla poetessa e scrittrice chiavarese Elena Bono. L’Associazione Culturale l’Agorà di Lavagna ha collaborato alla realizzazione di questa bella iniziativa con il CIF e con altre Associazioni del nostro territorio. Alle ore 18.00 presso lo stand Agorà, a conclusione di quattro giornate intense, ci sarà la presentazione del libro di Graziano Consiglieri “La saga dei Catari” (Ed. Araba Fenice).