Santa Margherita. Dopo quello su trasparenza e partecipazione, riportiamo nuovi capitoli del programma di “Progetto per Santa Insieme” e del candidato sindaco Claudio Marsano:
IL TURISMO
Le nostre linee guida nascono dalla necessità di invertire la rotta tenuta su questi temi oggi ben lontana da quella ottimale dal punto di vista culturale che organizzativo.
Occorre innanzitutto riappropriarci dei valori riconosciuti a livello internazionale del nostro Ambiente Naturale utilizzando nuove strategie per essere più COMPETITIVI sul Mercato.
Il TERRITORIO, la sua Tutela, il Rispetto sono il filo conduttore :
- Garantire il miglioramento della salubrità del Luogo, provvedere alla conservazione degli habitat naturali( verde , mare-costa).
- “Divertirsi, non distruggere “. Concetto semplice ma essenziale.
TURISMO SOSTENIBILE = Ecofriendly = EDUCAZIONE AMBIENTALE
1.Certificazione o Etichettatura Ambientale alle Strutture Turistiche Esistenti
Un’iniziativa di stimolo per i turisti a scegliere le strutture ricettive in possesso del marchio Ecolabel .
Bandiera Blu – consolidarla.
2. Creare una forte Identità della Destinazione e le Motivazioni alla Vacanza.
- Promuovere il Territorio attraverso la Sua Storia, la Sua Comunità , le sue tradizioni e la cultura.
- Stimolare un Sistema ” Diffuso” di Accoglienza sul territorio, in modalità partecipativa.
c. Utilizzare la tecnologia come strumento di Accoglienza e Customer Care.
3. Definire una strategia di Comunicazione integrata adeguata ai targets: creazione Ufficio Stampa con Press Kit, stampa tradizionale, di settore, Social Media, App, Siti Web , accanto a attività di Promozione del Territorio ( Educational con giornalisti, Eventi) ed Informazione sul territorio ( ufficio informazioni con orari più dilatati)
PIANIFICARE ATTIVITA’ rispetto agli obiettivi citati :
- Eventi di carattere Scientifico ( Workshops, Meeting, Congressi ) a tema.
- Recupero di Spazi o Ambienti Naturali da dedicare ad Eventi di vario genere ( Esposizioni, Premi, Meetings. Sfilate )
- Eventi collegati al mondo HEALTH – WELLNESS : recupero percorsi vita all’aperto , a piedi , in bici , per tutti ed anche in aree dedicate. Realizzazione di una Spa di alto profilo zona porto.
- Valorizzazione di Progetti di Qualità preesistenti , come ad esempio “ERBA PERSA” a cui collateralmente si unisce il mondo dei FIORI (Flowers Designers ), nei luoghi più suggestivi di Santa.
- FOOD & WINE EVENT : “ I Grandi Chefs a confronto,celebrazione dei Cibi, Vini locali ed europei con Esperti e Top Chefs a confronto. ( dove il protagonista e’il gambero rosso di Santa) . Aspetti gastronomici, culturali, dimostrazioni, degustazioni e divertimento
LA CULTURA
Appuntamenti culturali in città e a Villa Durazzo
- FESTIVAL DEL DESIGN : in collaborazione con Università, Scuole di Design , la Triennale un appuntamento importante per aziende del settore Moda, Design, Arti Visive attente all’Ambiente . Coinvolgimento dei Giovani Universitari con PREMIO FINALE , un Laboratorio di idee
- TALENT SHOW Artistico-Musicale : dedicato ai giovani talenti .
- FESTIVAL DELLA MUSICA :JAZZ , POP e NUOVE TENDENZE ( Lounge, hip hop, Ambient, EDM) : Concerti di alto livello ma anche workshop, laboratori e momenti ludici sulle spiagge. PREMI per Miglior DJ – COVER -MEDLEY
- PREMIO VICTOR de SABATA DELLE ORCHESTRE GIOVANILI: Premio ai migliori musicisti emergenti.
- MUSIC CINEMA FESTIVAL: legato alle musiche per il cinema e agli effetti, alle grandi colonne sonore e ai grandi film con musiche che sono passate alla storia.. PREMIO MARGHERITA D’ORO.
- MOSTRE Fotografiche, ESPOSIZIONI D’ARTE.
- INCONTRI-SPETTACOLO di carattere culturale, letterario e musicale in collaborazione con le Associazioni Culturali locali .
- FESTA DELLA PRIMAVERA: Premio nazionale di “Arte Visiva” tra i licei artistici Italiani, finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte pittorica scultoria e fotografica
all’interno di una festa della tradizione locale, come ” La Festa della Primavera”. Apertura della stagione turistica, tema ” La Primavera “.
IL COMMERCIO
- Nuovo Piano del Commercio partecipato.
- Facilitare i rapporti tra il il singolo Commerciante / Associazione di Categoria ed il mondo Istituzionale , snellendo la burocrazia .
- Creare sinergia tra Gruppo Commercianti ed Operatori Turistici per migliorare l’Offerta Turistica e l’Accoglienza agli Ospiti.
- Incentivare Professionalità e concretezza con il supporto di Addetti ai Lavori in ambito di Marketing Turistico e Comunicazione.
- VIVI SANTA : creare Cultura e Innovazione all’ interno del Mondo del Commercio grazie al prezioso contributo dei Giovani. Un laboratorio di idee , un Concorso che “ renda viva la città , la sua economia con l’Arte “.
- Premio al miglior Talento nell’ambito del Turismo-Commercio ; concorso di Idee per Valorizzare l’economia locale.
- Premio alla migliore Vetrina Sostenibile.
LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE
Al fine di limitare le criticità idrogeologiche, anche in attesa della realizzazione del canale scolmatore, saranno effettuati:
-
-
periodici interventi di pulizia alle briglie a monte dei torrenti San Siro e Magistrato;
-
ispezioni regolari sullo stato delle tombinature, con particolare attenzione a quelle poste nelle zone classificate “rosse” nella mappatura cittadina;
-
dragatura ad intervalli regolari, delle foci dei due principali corsi d’acqua
-
messa in sicurezza definitiva del porto che potrà infine completare l’azione di difesa dalle violente mareggiate.
-
Importante obiettivo la “resilienza” ossia l’approfondimento nei cittadini della cultura della consapevolezza del rischio e dell’autoprotezione
*
SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO
La sicurezza e il benessere dei cittadini, deve essere uno degli obiettivi prioritari.
L’aumento della criminalità e dei fenomeni delinquenziali, inaspriti dal momento attuale di crisi economica, è uno dei problemi da dover affrontare e contrastare con ogni strumento. Occorre una costante e massima attenzione da parte degli organi amministrativi in sinergia con le Forze dell’Ordine attraverso l’implementazione del sistema di videosorveglianza integrato, già realizzato nelle precedenti amministrazioni, collocato in punti strategici.
*
PARCHEGGI e VIABILITÀ
Il tema della Viabilità, sia per i residenti sia per gli ospiti, va affrontato in maniera avveduta, con un sano piano di viabilità e trasporto che sia perfettamente integrato nel PUC.
È opportuno pedonalizzare più aree del Territorio possibili, individuando percorsi veicolari alternativi.
In tal modo, automaticamente, si avrebbero maggiori chances di rilancio dei negozi, bar e ristoranti, che, attualmente, sono sostenuti da iniziative singole e per nulla coordinate.
Le nostre proposte sono:
-
rivedere il piano urbano del traffico;
-
rivedere il piano urbano dei parcheggi, in modo da incentivare la sosta dei veicoli all’ingresso della città;
-
introdurre tariffe agevolate per residenti ed esenzione, sempre per i residenti, del pagamento della sosta nei periodi invernali di bassa stagione;
-
parcheggi per i residenti h24;
-
istituire agevolazioni tariffarie per i proprietari di seconde case;
-
“Caro parcheggio”: un ribasso delle tariffe sottoscritte dalle precedenti amministrazioni valutando dei margini di contrattazione;
-
Istituire i “parcheggi rosa” per le donne in gravidanza e per genitori con bambini al di sotto dell’anno di età.
-
collaborare con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per realizzare un nuovo parcheggio interrato e in superficie ed ascensore con uscita in passeggiata a mare.
-
potenziare ed incentivare il trasporto pubblico attraverso l’istituzione di nuove linee comunali.
-
limitare progressivamente il transito dei pullman turistici che attraversano la città per recarsi alla zona di sosta del campo sportivo a San Siro, creando disagi alla circolazione ed inquinamento non sostenibili. Un’attenta programmazione degli arrivi tramite prenotazione, può ridurli ad un numero accettabile e non sovraccaricare la rete viaria cittadina.