Subito in coda per le bellezze del Fai

Rapallo. Questa mattina sono scattate le visite guidate per le Giornate di Primavera del Fai. Tanta gente alla chiesa di San Michele di Pagana, per visitare, all’interno, le opere del Van Dyck e del Maragliano e poi la suggestiva Torre Pagana, antico fortilizio di avvistamento sul mare, non accessibile all’interno, anche se una scala consentiva di affacciarsi sulla stessa.

La Torre Pagana è all’interno del cimitero di San Michele

A Lavagna, ancora oggi, visita guidata e Mostra Mercato “Un Grand Hotel dalle soffitte alle cantine” a Casa Carbone di piazza Cordeviola, durante il primo weekend di gestione della struttura affidata a Mediaterraneo Servizi.

A Sestri Levante, è possibile visitare la Chiesa di San Nicolò dell’Isola, sede di una delle prime comunità parrocchiali di Sestri Levante edificata intorno al 1151 probabilmente su un preesistente edificio di culto cristiano, eretto dai monaci colombaniani di Bobbio, la sua parrocchia fu soppressa nei primi anni del XVII secolo in concomitanza alla costruzione della nuova basilica di Santa Maria di Nazareth. Solo per gli iscritti FAI, o per chi si iscriva, al momento, presso il nuovo Punto FAI di Palazzo Fascie, si tiene un’apertura straordinaria ed unica nel suo genere, la famosa Torre Marconi, sede degli esperimenti con le onde radio di Guglielmo Marconi, per la prima volta dopo molto tempo riaperta al pubblico. Si trova nel Parco del Grand Hotel dei Castelli.