Chiavari. “Chiavari sempre più turistica. Avere aderito al Patto per lo sviluppo strategico del turismo della Regione Liguria ha permesso alla nostra amministrazione di ottenere in un anno e mezzo importantissimi risultati che ci fanno ben sperare per il futuro”. A dirlo è l’assessore al commercio Gianluca Ratto che aggiune: “Abbiamo introdotto l’imposta di soggiorno che, non grava sui cittadini chiavaresi bensì unicamente sui turisti che pernottano nella nostra città e solamente per i primi sette giorni di permanenza da marzo ad ottobre e in questo primo anno abbiamo introitato 120mila euro.
L’altro dato interessante è che con l’introduzione dell’imposta sono emerse nuove strutture ricettive che vanno a soddisfare l’offerta turistica della nostra città. In tanti hanno regolarizzato la loro posizione e tanti altri lo faranno in quanto il software messo a disposizione gratuitamente dal Comune”, ricoda l’assessore, “per procedere con il pagamento stesso dell’imposta rileva automaticamente le attività dei portali che offrono camere ed appartamenti ad uso turistico.
Il portale è accessibile alle forze dell’ordine che possono procedere, laddove si rilevi attività illecita, a controlli mirati.
I numeri sono estremamente interessanti infatti dal 30 giugno 2017 giorno del nostro insediamento ad oggi l’elenco delle attività ricettive è così suddiviso:
9 HOTEL
10 BED & BREAKFAST
5 CASE per ferie e vacanze
12 AFFITTACAMERE
262 APPARTAMENTI AD USO TURISTICO (AAUT)
In totale le nuove aperture durante la nostra amministrazione sono state ben 228.
Solamente gli appartamenti ad uso turistico da 46 sono diventati a 262 con un aumento di ben 216 unità.
Di questo risultato dobbiamo ringraziare il nostro ufficio tributi, la polizia municipale e la guardia di finanza che svolgono il necessario lavoro di controllo. Controllo che in una moderna città dedita al turismo deve essere svolto per ragioni sia di equità sia di sicurezza dei cittadini”.
Ratto ribadisce che i proventi dell’imposta di soggiorno saranno spesi in accordo con le categorie per la promozione e per il decoro della città e a tal proposito, il prossimo lunedì 4 febbraio ha convocato il “Tavolo del turismo” per analizzare con i rappresentanti delle categorie che ne fanno parte proposte ed idee da realizzare nel 2019.