Dopo il mercatino dei giorni scorsi, a Mezzanego, che faceva da anteprima, entra nel vivo il prossimo fine settimana il “Nocciola Day” che promuove il “Misto Chiavari”, coltivazione tipica della zona.
Ecco il programma del prossimo fine settimana:
Sabato 8 dicembre a Mezzanego visita guidata al noccioleto e all’antico opificio di sgusciatura delle nocciole, con degustazione:
Appuntamento a Mezzanego alle ore 9:45
- Visita guidata a Prati di Mezzanego, alla Chiesa e all’Oratorio aperti per l’occasione
- Visita al noccioleto in potatura e all’antico opificio della famiglia Cogozzo, per conoscere da vicino l’antica coltivazione delle nocciole, dal bosco alla lavorazione del frutto
- Al termine gustoso assaggio di crema di nocciole e visita alla Pasticceria Macera di Borzonasca, che trasforma le Nocciole Misto Chiavari in dolci squisiti e gelati
Attività adatta a tutti, costo a persona (visita e degustazione) € 15,00. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 di giovedì 6 dicembre: Cooperativa TerraMare tel. 340.3975650 – email: turismo@terra-mare.it
Domenica 9 dicembre a Chiavari visita alla Città, laboratorio di pasticceria e cena gourmet
- ore 15 visita guidata della Città e del suo centro storico, lungo un itinerario curioso e adatto a tutti
- ore16:45 Impastiamo insieme i baci di Nocciole Misto Chiavari, laboratorio di pasticceria presso la Pasticceria Barbieri
- ore 19:30 Sei cuochi in cucina, cena a tema con protagoniste del menu le Nocciole Misto Chiavari lavorate a più mani
Le attività sono prenotabili singolarmente, costo a persona: visita guidata alla Città € 12,00 laboratorio di pasticceria € 7,00 cena a tema € 28,00. Offerta speciale comprensiva di tutte le attività € 40,00 a persona. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 di venerdì 7 dicembre: IAT Chiavari tel. 0185.365400 – email: iat@comune.chiavari.ge.it
Parco Naturale Regionale dell’Aveto, Via Marrè 75/A, Borzonasca Tel. 0185 340311 – info@parcoaveto.it – www.parcoaveto.it
Mostra “Il policultivar della nocciola Misto Chiavari”, a cura del Parco dell’Aveto: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Il fine settimana è ricco di menu speciale nei locali e offerte a tema in pasticcerie ed esercizi commerciali.
In particolare:
A CHIAVARI
Trattoria Nanin
Via Entella, 22 Chiavari
Tel. 0185 309519 – Facebook: Trattoria Nanin
Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio
Panificio Pasticceria Barbieri
Piazza Cavour, 10 Chiavari
Tel. 0185 308665 – www.pandolce.it – Facebook: Panificio & Pasticceria Barbieri Specialità a base di nocciole “Misto Chiavari”
Non Solo Pane snc di Boero Giancarlo & C.
Via Piacenza, 96 Chiavari
Tel. 0185 309833 – www.nonsolopanechiavari.it
Dolci a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio (Nocciolati)
IN VAL GRAVEGLIA
Trattoria La Brinca
Via Campo di Ne, 58 Ne
Tel. 0185 337480 – labrinca@labrinca.it – www.labrinca.it
Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio
Agriturismo I Pinin ♦
Via San Michele, 32, 32/1 Loc. Chiesanuova, Ne
Tel. 0185 337358 – www.agriturismoipinin.it
Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio
Antica Trattoria dei Mosto ♦
Piazza dei Mosto, 15 Ne
Tel. 0185 337502 – 347 5168756 – Facebook: Trattoria dei Mosto Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio
Agriturismo I Due Somari ♦
Via Botasi, 105 Loc. Botasi, Ne
Tel. 335 5392428 – Facebook: Agriturismo I Due Somari
Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio (mezzelune di spinaci e
ricotta conditi con una salsa di nocciole e una torta a base di nocciole) (aderisce anche all’anteprima dell’evento)
AGRITURISMO Chiara ♦
Via Arzeno, 41, Arzeno, Ne
Tel. 0185 3388884 – www.agriturismochiara.com – Facebook: Chiara Arzeno
Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio (castagnaccio alle nocciole, gnocchi caserecci al radicchio e nocciole, filetto di maiale alle nocciole con polenta quarantina, semifreddo alla nocciola con salsa al cioccolato)
IN VALLE STURLA
BORZONASCA
Pasticceria Macera
Via A. Grilli, 11, Borzonasca
Tel. 0185 340013 – www.unamontagnadiaccoglienza.it
Specialità a base di nocciole “Misto Chiavari” (Torta di nocciole, gelato di nocciole e torrone)
Ristorante Antica Trattoria Rocchin ♦
Piazza Guglielmo Marconi, 2 Borzonasca
Tel. 0185 340147 – www.unamontagnadiaccoglienza.it
Menù con piatti a tema a base di nocciole delle Valli del Tigullio (aderisce anche all’anteprima dell’evento)
Agriturismo Da O Mattè ♦
Loc. Caregli Prato, 57, Borzonasca
Tel. 333 2719127 – daomatte@gmail.com
Menù con piatti a tema a base di nocciole “Misto Chiavari” di propria produzione
(gnocchi gratinati con burro, salvia e nocciole, filetto di suino alle nocciole, salsa di zucca, funghi e nocciole e torta di nocciole)
L’Ente Parco dell’Aveto ricorda che “il tradizionale paesaggio terrazzato dei noccioleti, tipico delle nostre valli, è oggi in corso di riconoscimento come paesaggio agricolo storico da parte del Ministero per l’Agricoltura, grazie anche a dei fondi specifici del GAL VerdeMare Liguria per un progetto ad hoc.
Per questi motivi il Parco dell’Aveto aderisce al Nocciola day ormai da anni, come capofila di una serie di operatori interessati al rilancio della nocciola nostrana. Tra i risultati già conseguiti in precedenza: il riconoscimento del policultivar di nocciola nel progetto “Arca del Gusto”, promosso da Slow Food per la conservazione delle produzioni a rischio di sparizione, l’avvio di una nuova produzione locale da parte di una cooperativa sociale, la realizzazione di olio di nocciola da parte di una azienda leader del settore giunta ormai a con riconoscimenti in tutto il mondo per la qualità del prodotto, il riavvio di un importante segmento di filiera (con raccolta, sgusciatura e vendita del prodotto) da parte di un Consorzio locale. Per iniziativa della Camera di Commercio di Genova, è stato avviato un sistema di riconoscimento e protezione tramite la registrazione del marchio “Nocciole misto Chiavari”, mentre i produttori e trasformatori delle Valli del Parco e del Tigullio si sono costituiti in una rete, che li vede radunati e coesi in una vera e propria “Comunità del Cibo”, oggi riconosciuta da Slow Food. Tra le iniziative di valorizzazione più recenti, l’adesione a un partenariato con il Museo del Carmine di Genova per la creazione, attraverso un progetto di cooperazione, di una rete di filiere corte, dal produttore al consumatore”.