Chiavari. Si chiude domani, domenica 3 giugno, il Festival della Parola di Chiavari. Ricco anche il programma dell’ultima giornata, con l’arrivo, la sera di Neri Marcorè. Ecco ne dettaglio tutti gli eventi:
Ore 11 – Auditorium San Francesco
“Paesaggi vocali e altri viaggi” – Presentazione del Quaderno n. 36 edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari
Ore 16 – Società Economica (Sala Presidenziale)
“Pillole di Scrittura Creativa” – Workshop a cura dello scrittore Carlo A. Martigli
Ore 16 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
1284 La battaglia della Meloria (Ed. Laterza); interviene l’autore Antonio Musarra in dialogo con il Prof. Sergio Audano
Ore 16 – Auditorium San Francesco
“Meeting per l’amicizia fra i popoli: dialogare per ricostruire” – Incontro con la Prof.ssa Emilia Guarnieri
Ore 17 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo (Ed.ETS); interviene l’autrice Chiara Crisciani in dialogo con il Prof. Onorato Grassi
Ore 17.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)
“Avere gli altri dentro di sé” – Intervengono Paolo Dal Bon (Pres. Fondazione Gaber) e Monsignor Mario Rollando
Ore 18 – Auditorium San Francesco
Andare per i luoghi del Sessantotto (Ed. Il Mulino); interviene l’autore Toni Capuozzo conduce il giornalista Massimo Poggini
Ore 18– Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
“Quale spiritualità per l’uomo della piazza digitale?” – Interviene Marco Guzzi, fondatore dei Gruppi Darsi Pace per la liberazione interiore e tra fede e modernità. A cura di Goffredo Feretto e Helena Molinari
Ore 19 – Auditorium San Francesco
“1968: soul e rivoluzione” – Interviene il critico musicale Riccardo Bertoncelli conduce il giornalista Massimo Poggini
Ore 21.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)
“Tributo affettuoso a un certo Signor G” – Incontro in musica con Gian Piero Alloisio e Neri Marcoré intorno a Giorgio Gaber. A cura di Enrico de Angelis