Entella, finalmente si va verso il contratto di fiume con il sostegno della Regione

Genova. Nella commissione regionale Territorio e Ambiente si è svolta, nei giorni scorsi, l’audizione del comitato promotore del progetto di “Contratto di Fiume” per l’Entella.

“Ormai da diversi anni, come Contratto di fiume, stiamo cercando di organizzare dei tavoli tecnici per discutere, in particolare, sul rischio idrogeologico e la depurazione delle acque”, spiegano dal comitato, ricordando di aver raccolto l’orientamento favorevole “di ben 17 amministrazioni comunali”, oltre che di diversi enti e associazioni, e che l’obiettivo siano “soluzioni condivise dai diversi ‘portatori di interesse’, pubblici e privati”, da raggiungere attraverso tavoli tecnici, proprio sui temi di depurazione e sistemazione idrogeologica.

“Nell’ultima riunione della Segreteria Tecnica (costituita il 21 febbraio del 2016 e che si riunisce periodicamente presso la sede del Comune di Chiavari con il compito di coordinare il lavoro dei tavoli di concertazione) si è preso atto che senza un riconoscimento regionale l’azione fin qui promossa di conoscenza e di analisi dei possibili interventi, non può andare avanti”, spiegano dal comitato, raccontando ancora: “Lunedì 28 maggio siamo stati ricevuti dalla Commissione Regionale Territorio e Ambiente dove abbiamo richiesto il riconoscimento del Contratto di fiume Entella.

Alla riunione è intervenuto, tramite skype, anche il Presidente nazionale dei Contratti di fiume, Dott. Massimo Bastiani, che si è dichiarato soddisfatto del percorso fatto dal Contratto di fiume Entella e dall’impostazione del lavoro futuro. Nei prossimi giorni, sentita la Regione Liguria, il Dott. Massimo Bastiani e quanti seguono attivamente il Contratto di fiume Entella, saremo in grado di stabilire con più precisione i passi che si attiveranno e la tempistica che questi richiedono”.