Acciottolato e pannelli didattici: ecco il progetto per l’Isola di Sestri Levante

premio due facce

Sestri Levante. L’amministrazione comunale di Sestri Levante ha presentato questa mattina il progetto che interessa la riqualificazione della pavimentazione storica dei carrugi dell’”isola”. Dal costo di 230mila euro, il progetto è già stato approvato dalla Soprintendeza. Per realizzarlo, però, si attende il finanziamento richiesto alla Regione.

Il progetto – spiega la nota divulgata – nasce dalla volontà di risolvere alcune criticità come la discontinuità del tipo di pavimentazione tra viabilità limitrofe, la presenza di materiali estranei alla tradizione locale e non idonei al transito veicolare e la presenza di sottoservizi che necessitano una integrazione e interessa vico Pozzetto, via salita alla Penisola di ponente, via dell’Educandato e via Cittadella”.

In un contesto di sostanziale uniformità, saranno differenziate solo le vie che prevedono il passaggio dei veicoli da quelle pedonali.

La tipologia di pavimentazione scelta per le vie con transito veicolare è quella attualmente presente lungo vico Pozzetto: un acciottolato con doppia corsia in basoli di arenaria. Le lavorazioni comprenderanno, oltre alla rimozione con recupero, dove possibile, della pavimentazione esistente, la demolizione delle pavimentazioni in lastre di travertino e accoltellato di mattoni del sottofondo esistente, la realizzazione di nuovo sottofondo in calcestruzzo armato e la posa della pavimentazione precedentemente rimossa, eventualmente integrata con nuovi elementi”.

Sono previsti lavori alle linee fognarie sia bianche che nere con verifica di allacci, sostituzione di tubazioni in stato di degrado e opere di miglioramento e la riconversione dell’illuminazione pubblica con lampade a led.

A corredo dell’intervento è inoltre prevista l’installazione di pannelli didattico informativi in corrispondenza delle emergenze storiche ed architettoniche come Villa Matilde, Palazzo Pozzo e l’istituto “Suore della Presentazione di Maria”, come percorso storico artistico collegato al Musel.