In festa la parrocchia di San Michele di Pagana per le tre opere restaurate del Maragliano

Rapallo. Domani, domenica 13 maggio nella parrocchia di San Michele di Pagana a Rapallo, si terrà un concerto di musica sacra aperto al pubblico. La diocesi di Chiavari e il coro Veniero di Torino celebrano così la nuova vita di tre sculture in legno dello scultore ligure Anton Maria Maragliano. La presentazione del restauro avverrà alle 16. Le opere oggetto del restauro, conservate nella chiesa dedicata all’Arcangelo Michele, nota per la presenza di un dipinto di Anton Van Dyck insieme ad altre significative opere d’arte, sono il Cristo Crocifisso posto al di sopra dell’altar maggiore, la Madonna con Bambino, collocata nell’apposita nicchia sopra l’altare della cappella di destra, e la statua di Sant’Orsola che si trova a sinistra dell’ingresso della chiesa.

Le operazioni di restauro, durate 12 mesi e da poco concluse, sono state possibili grazie al finanziamento, pari al 60% dei costi, concesso dalla Compagnia di San Paolo a seguito del bando “La grande scuola di A. M. Maragliano”. Hanno contribuito inoltre benefattori locali, il Lions Club di Rapallo e l’amministrazione comunale. Tutte le operazioni di restauro sono state effettuate con la supervisione della dottoressa Alessandra Cabella della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, coordinatrice di 3 laboratori: “Restauratori e Conservatori” di Maura Checconi Crubellati e Adriana Adelmann – il “Centro di Palazzo D’Oria” di Flavio Brunetti – e “Nicola Restauri”.