Santa Margherita, il porta a porta si estende a tutta la città

accattonaggio

Santa Margherita Ligure. Il porta a porta si estende a tutta la città: il servizio di raccolta rifiuti introdotto sperimentalmente nel 2016 in una porzione di città verrà introdotto in tutto il territorio cittadino. Il provvedimento scatterà i primi giorni di marzo, ma già la settimana prossima si terranno gli incontri informativi con i cittadini divisi per utenze domestiche e utenze non domestiche, dopodiché inizierà la consegna dei kit. “C’era un contenzioso tra alcuni comuni e la Città Metropolitana proprio sulla gestione del ciclo dei rifiuti che ci ha impedito finora di estendere il nuovo sistema a tutta la città – ricorda il sindaco Paolo Donadoni -. La procedura giudiziaria è stata abbandonata, essendo intervenuto un accordo tra le parti, e siamo riusciti finalmente a mantenere l’impegno preso con i cittadini. Grazie al nuovo servizio di raccolta rifiuti introdotto nella seconda metà del 2016 solo in una porzione di città, si è passati dal 49% del 2015 al 56% del 2017. Gli investimenti effettuati hanno comportato un aumento dei costi e di riflesso della Tari, contenuto però al 3,15% in 4 anni (dal 2015 al 2018), mentre tra il 2017 e il 2018 non ci sono stati aumenti: “Ci tengo a precisare – conclude Donadoni – che l’estensione a tutta la città del nuovo servizio di raccolta rifiuti non comporterà ulteriori aumenti della Tari”. Il servizio di raccolta prevede tre tipologie di conferimento: porta a porta, bidoni condominiali e isole di prossimità. Come già avvenuto, il Comune e il gestore sono a disposizione per valutare ogni singola richiesta e modulare il servizio a seconda delle effettive esigenze dei cittadini: “Siamo consapevoli di richiedere uno sforzo ai sammargheritesi ma ne vale la pena. Al di là degli obblighi di legge, un corretto conferimento migliora l’ambiente per noi stessi, per le nostre famiglie e per le nuove generazioni. Come già avvenuto, nella fase di avvio saremo a disposizione per valutare caso per caso le criticità che verranno segnalate e trovare le soluzioni migliori. Fondamentale sarà la collaborazione da parte di tutti. E per agevolare le comunicazioni abbiamo istituito anche un numero verde gratuito, 800 211 555, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 e il martedì e giovedì fino alle ore 15”. Per informazioni si può anche chiamare l’Ufficio Ambiente del Comune allo 0185 205437 o scrivere ad ambiente@comunesml.it.

Di seguito i calendari degli incontri e della distribuzione dei kit (cliccare sulle immagini per ingrandirle).