Regione, disabilità: integrazione scolastica e formativa

inRete contro la violenza

Genova. Via libera della Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore alla sanità e ai servizi sociali Sonia Viale, allo stanziamento di 1 milione e 240 mila euro per l’integrazione scolastica e formativa degli studenti disabili. In particolare, 160 mila euro sono destinati alle Province, a cui per legge spettano le funzioni inerenti il diritto allo studio, i servizi di supporto organizzativo al servizio scolastico o formativo degli alunni disabili, in aggiunta ai finanziamenti nazionali (pari a 2 milioni e 300mila euro) per l’integrazione degli alunni disabili nelle superiori (secondarie di secondo grado) mentre ai Comuni sono destinati 340 mila euro per l’integrazione degli studenti disabili nelle elementari e nelle medie (scuole primarie e secondarie di primo grado).

L’erogazione alle Province è volta a garantire diversi interventi, tra cui il trasporto degli alunni disabili fino a scuola, la presenza di operatori socioassistenziali e di personale educativo di sostegno oltre all’acquisto di ausili didattici. Regione Liguria eroga inoltre 400 mila euro per l’integrazione degli studenti disabili nei percorsi di istruzione e formazione professionale, per garantire, ad esempio, ore supplementari di affiancamento o di assistenza o di insegnamento. Nell’ambito del finanziamento complessivo, 300 mila euro sono destinati ad azioni educative realizzate dalle scuole paritarie frequentate da studenti disabili per cui non è previsto o è carente il sostegno. <Il nostro principale obiettivo> spiega Viale, <è quello di garantire il diritto allo studio dei ragazzi disabili, in particolare degli alunni in una fascia di età particolarmente delicata rispetto all’inserimento nei percorsi scolastici. In sostanza, con queste risorse intendiamo garantire l’effettività del diritto fondamentale all’istruzione di questi ragazzi nell’età della scuola dell’obbligo>.