Incendi boschivi, convenzione tra regione e carabinieri forestali

Incendio

Genova. Incendi boschivi, presentata la convenzione siglata dalla Regione Liguria con il nucleo forestale dell’Arma dei Carabinieri per la prevenzione e il monitoraggio del territorio, la raccolta dati sugli incendi e lo svolgimento delle indagini. La nuova convenzione, che sarà siglata prossimamente dal ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, avrà una durata triennale (2017-2019). Per il primo anno la Regione si impegna ad offrire gratuitamente i locali che ospitano le sedi provinciali dei gruppi dei Carabinieri forestali di La Spezia, Genova e Savona oltreché i servizi di pulizia, tecnologici e termoregolazione per le medesime sedi e per le sedi di Imperia e del comando regionale dei Carabinieri.

Prevista inoltre la fornitura da parte dei Carabinieri dei dati degli incendi boschivi, la sorveglianza del territorio, il raccordo con la sala operativa regionale dell’antincendio boschivo e l’utilizzo, da parte di Regione Liguria per il rifornimento di carburante dei propri elicotteri, delle strutture di Borghetto Vara (SP) e Villanova d’Albenga, diventate di proprietà del Corpo Forestale dei Carabinieri. I militari  daranno anche supporto per le attività di censimento degli alberi monumentali e il servizio regionale di vigilanza faunistico-venatoria. <Questa convenzione è la prosecuzione di un rapporto di collaborazione che c’è sempre stato fra il disciolto Corpo forestale dello Stato e la Regione> ha commentato il Comandante generale del nucleo tutela forestale dei Carabinieri Antonio Ricciardi. <Il settore dell’antincendio boschivo da quest’anno è ripartito tra le competenze estive dei vigili del fuoco e le competenze che riguardano la prevenzione, le predisposizioni e soprattutto dopo il repertamento e la repressione degli illeciti. In questo lavoriamo con la Regione perché in gennaio vorremmo fare un convegno che possa fare il punto della situazione con l’esperienza del 2017 e soprattutto possa fissare le basi per proseguire questa attività per gli anni a venire>. <Abbiamo intenzione di continuare a collaborare con i Carabinieri forestali in questa nuova veste nella tutela del nostro patrimonio boschivo e delle nostre realtà> ha sottolineato l’assessore regionale Mai. Infine qualche dato:  da gennaio a settembre 2017 si sono registrati 436 incendi di cui 339 boschivi che hanno percorso 5054,4 ha di cui 4980,6 boschivi, per una media ad incendio di 14,6 Ha. Negli ultimi 5 anni la media/annua del numero degli incendi boschivi è stata di 205 incendi, per una media annua di superficie percorsa pari a 793 ha ed una superficie media annua percorsa dal fuoco per ciascun incendio di 3,9 ettari. Rispetto ai 5054 ettari di superficie percorsa da gennaio a settembre 2017, oltre 3700 ettari sono attribuibili agli eventi occorsi durante il periodo invernale ed in particolare al mese di gennaio, mentre la restante superficie è da attribuire alla campagna estiva.