“Camminata tra gli olivi”, il 29 ottobre

Genova. Sedici itinerari in altrettanti comuni liguri, tra terrazzi e muretti a secco, alla scoperta della cultura dell’olio. Sono quelli che saranno attraversati domenica 29 ottobre da migliaia di persone alla scoperta del patrimonio olivicolo nelle province di Genova, Imperia e Savona.Per il nostro territorio è coinvolto il Comune di Ne, in Valgraveglia. Si tratta della prima giornata nazionale promossa dall’associazione Città dell’olio per valorizzare territorio e produzioni, paesaggi e profumi mediterranei legati alla coltivazione dell’olivo e alla produzione di olio, protagonisti assoluti dell’evento. L’appuntamento che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministro dell’Ambiente si svolge in tutta Italia contemporaneamente, con passeggiate dai 2 ai 5 chilometri dedicate a famiglie e appassionati per proporre un’esperienza inedita.

<Una bella iniziativa> afferma l’assessore regionale all’urbanistica Marco Scajola, <che vede un momento importante di valorizzazione del nostro bel paesaggio e del nostro territorio che ha caratteristiche uniche a livello nazionale. Azioni di promozione come la prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi contribuiscono a far conoscere maggiormente le eccellenze ambientali della Liguria che questa Regione intende tutelare attraverso politiche mirate>. <Con 37 città dellolio>, aggiunge l’assessore regionale all’agricoltura Stefano Mai, <la Liguria è seconda solo alla Toscana per numero di località, con tradizione e produzione oleica. Da parte della Regione Liguria, c’è il massimo impegno per la valorizzazione del nostro ‘oro verde’ per la sua tutela dalle minacce di prodotti a basso costo e di scarsa qualità purtroppo sempre più presenti sul mercato: siamo in prima linea nella difesa di una tradizione millenaria che fa parte del Dna del nostro essere liguri>. <La promozione di percorsi che sappiano coniugare la valorizzazione delle nostre tradizioni e delle bellezze paesaggistiche è sicuramente una strategia che trova la piena condivisione da parte di Regione Liguria>, integra l’assessore regionale al turismo Gianni Berrino, <perché crediamo molto nelle potenzialità turistiche di percorsi ‘esperienziali’ . Una camminata che non sarà solo uno spot, limitato a quest’anno, ma diventerà un prodotto che Liguria venderà nell’interesse non solo del turismo, ma per la valorizzazione di un prodotto di eccellenza per la Liguria come l’olio>. <La valorizzazione della tradizione olivicola di qualità è la nostra missione> spiega Enrico Lupi presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, <e lo sviluppo di un turismo sostenibile è una delle carte vincenti per il futuro dei tanti territori ambasciatori di questa millenaria cultura>.