Francesco Brunetti e Maria Grazia Sbarboro tra i vincitori del premio Franco Delpino

Brunetti

Santa Margherita. Il noto medico chiavarese Francesco Brunetti, scrittore di talento, ha vinto il primo premio nella sezione narrativa “a tema libero” nel Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2017, cui hanno preso parte, complessivamente, la bellezza di 776 autori da tutta Italia.

Tra i libri editi di saggistica vince Mario Testa di Napoli, tra quelli editi di poesia Giorgina Busca Gernetti di Gallarate. Per la poesia inedita, la giuria ha scelto Massimiliana Afferni Pisani di Novara, ma tra i vincitori di premi speciali figurano Sofia Brizzi di Santa Margherita Ligure (poesia giovani) e Piero Campomenosi di Rapallo. Per la silloge inedita, primo premio a Maria Rosaria Sara Bonsignore di Palermo. Nella sezione artistica, successo per Giorgio Pipitone di Piacenza e tra le menzioni ecco quella per Claudia Pieretti di Santa Margherita. Maria Grazia Sbarboro di Borzonasca la spunta nella sezione “Una poesia o un racconto per Papa Francesco”, la rapallese Anita Macchiavello in quella “Un pensiero, una fotografia”, con menzione anche per  Rosalba Bozzo sempre di Rapallo.Per “Gatti, cani & Co.”, vince la napoletana Mariacarla Rubinacci ma c’è una menzione per Adriana Dagnino di Chiavari, così come in “Vivere il mare” guadagna una menzione la rapallese Sira Bianco ed in “Ambiente e stagioni”   Paoletta Li Gioi di Avegno. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 15 ottobre, alle 10, nel Salone degli Stucchi di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure.

Intanto, sempre per quanto riguarda il mondo della cultura di Santa Margherita, si segnale il riconoscimento assegnato alla rassegna “Tigulliana” all’undicesima edizione del Premio Letterario “Massa città fiabesca di mare e di marmo”, promosso dall’associazione culturale “Versilia Club”. Qui, il patron della Tigulliana, Marco Delpino, è stata consegnata una significativa targa. “Con l’occasione – dice Delpino – è stata avviata una sorta di gemellaggio culturale tra il sodalizio tigullino e la Versilia”.