Genova. Sono proprio le piccole realtà, quelle mosse dall’amore e dalla buona volontà a fare la differenza. Tra queste c’è Scodinzolandia, adozioni a 4 zampe, un’associazione no profit nata circa 5 anni fa grazie alla passione e alla dedizione di 5 volontarie liguri.
Le attività che impegnano quotidianamente Paola Marazzi, Valentina Maiani , Scila Panciera, Sara Romairone e Simona Vittori sono molteplici e vanno dalla ricerca di adozioni idonee per i cani più sfortunati provenienti dei canili lager del meridione, al supporto pratico alle volontarie che li seguono in loco, alla raccolta delle donazioni, alla realizzazione di oggettini per i banchetti, alla cure mediche e accoglienza presso le strutture a tutta la parte del back office. Ognuna con una propria storia di vita personale vissuta nell’amore per gli animali, queste 5 donne hanno deciso di unire le loro esperienze e le loro energie per cercare di aiutare più cani e gatti possibile.
Come raccontano loro stesse, la parte più difficile di questa importantissima attività è la consapevolezza dell’impossibilità di poter aiutare tutti gli animali bisognosi che vengono frequentemente segnalati dai canili lager per ovvi motivi sia logistici che economici. “Il lato più bello è senz’altro vedere che la vita degli animali che diamo in adozione cambia radicalmente, sono piccoli grandi miracoli che danno un senso a tutti i nostri sforzi quotidiani. Il bene del cane o del gatto è il nostro unico vero scopo. Meraviglioso è anche il rapporto che si crea tra noi volontarie e la famiglia adottiva dell’animale, legame duraturo nel tempo fatto di scambi di fotografie e felicità condivisa nel vederlo finalmente felice.” raccontano.
L’adozione, segue un iter molto preciso e viene seguito fin dalla prima telefonata conoscitiva da Paola Marazzi, che si occupa di selezionare le famiglie e di tutto il percorso di inserimento dell’animale nella nuova realtà, fino alla formalizzazione presso l’anagrafe canina. Anche una volta ultimate le pratiche, Scodinzolandia rimane a vita il referente del cane e un punto di riferimento e di guida per gli adottanti.
Qual è la storia a lieto fine che vi ha maggiormente emozionate?
“Una storia in particolare è quella di un cane di nome Obelix che era stato 7 anni da solo in un canile, tenuto in pessime condizioni. Quando abbiamo visto le fotografie abbiamo subito pensato che non avesse nessuna possibilità di essere adottato e invece è successo l’incredibile. Mi ha contattata una meravigliosa signora, proprietaria di un ranch dove insegna a cavalcare i cavalli, salvati dai macelli, senza sella, nel pieno rispetto dell’animale dicendomi che era morto il suo cane e avrebbe voluto prendere quello che aveva più bisogno al momento. Io le ho proposto Obelix e lei lo ha accolto a braccia aperte insieme ad un’altra cagnolina con la rogna. Dopo qualche mese nel ranch erano irriconoscibili, tosati e ripuliti correvano nel prato dietro ai cavalli. Storie come queste ci ripagano di tutto” Racconta Paola Marazzi
Quali sono le vostre attività pubbliche?
“A fine anno allestiamo i banchetti in centro dove distribuiamo i nostri oggettini, i calendari e raccogliamo offerte. Immancabile il pannello nel quale affiggiamo le immagini degli animali in cerca di casa. Veniamo inoltre in più occasioni invitati in alcune manifestazioni organizzate da rifugi canini e canili“.
Dove possiamo seguirvi per avere tutte le informazioni sulle vostre attività?
“Potete trovarci sulla nostra pagina Facebook e sul sito in via di aggiornamento collegato alla mail scodinzolandiagenova@gmail.com potete inoltre contattarci al 3938510520“
Il prossimo appuntamento importante?
“Il 27 maggio saremo a Cicagna, in Valfontanabuona, al Teatro Comunale in occasione della finale della terza edizione del Fantastico Festival. Potrete trovarci all’interno del teatro con il nostro stand prima, nell’intervallo e al termine della manifestazione. Li avremo il piacere di condividere la serata con una nostra grande amica dell’associazione Alessandra Cavalli che per l’occasione presenterà lo spettacolo insieme a Luca Damerini e non mancherà di parlare del suo grande impegno nel campo del volontariato per gli animali. Vi aspettiamo!”