BAGNO NELLA FORESTA
Andiamo avanti con le nostre pillole antistress che mi danno molta soddisfazione perchè ci permettono di trovare spunti, news interessanti e singolari.
Tramite un articolo di Repubblica di qualche mese fa ho scoperto una tecnica antistress dal nome singolare Shinrin-yoku che letteralmente significa “trarre giovamento dell’atmosfera della foresta” o “bagno nella foresta”. Mi ha colpito perchè ho sempre amato la natura, il verde intenso dei prati, i sentieri nei boschi, i paesaggi alpini e la maestosità degli abeti di montagna, e quindi trovo particolarmente interessante e piacevole questo approccio.
Come capirete dal nome incomprensibile è un metodo che deriva dalla medicina giapponese ed ha alla base l’idea che vivere o comunque passare del tempo in foreste, parchi e altri luoghi con una grande concentrazione di alberi rafforzi il sistema immunitario.
Abbiamo sempre intuito i benefici del vivere o trascorrere del tempo in mezzo alla natura, tra i boschi ma forse non sapevamo che esiste una vasta bibliografia scientifica sui benefici per la salute sotto il baldacchino di una foresta vivente.
I benefici del respirare profondamente in questi luoghi limita la produzione cortisolo, diminuisce il rischio di alterazioni cardiache e della pressione sanguigna, ci aiuta a rispondere allo stress in modo più efficace, aumenta la concentrazione e la lucidità mentale, affina i sensi e straordinamente aumenta la capacità delle nostre cellule “natural killer” del sistema immunitario, linfociti deputati nel nostro organismo alla prima difesa da attacchi interni e esterni.
Il merito di questi benefici sarebbe da attribuire ai fitoncidi, oli essenziali del legno degli alberi, i quali, rilasciano sostanze nell’aria per proteggersi dal tempo e dagli insetti.
La terapia unisce passeggiate su sentieri dolci tra gli alberi con attività guidate e meditazioni per contattare ed aprire i nostri sensi (annusare, toccare, vedere, respirare,…) affinare l’ intuizione, e sperimentare la foresta, il bosco in modo diverso.
Questo approccio attinge da pratiche di meditazione di consapevolezza e prevede discussioni di gruppo in diversi punti del percorso aiutando i partecipanti a condividere ciò che si sta vivendo insieme.
Per chi vuole saperne di più
E’ un’attività gratuita e accessibile non vi pare?
…buone passeggiate nei boschi!