Pillole #antistress: gli effetti del multitasking

Gli effetti del multitasking
Rimaniamo in ambito “stress” anche questa settimana con un articolo sul multitasking. Non so se vi sentite contenti o stressati quando riuscite a fare più cose contemporaneamente ma senz’altro vi sarà capitato di sentire qualcuno vicino a voi vantarsi di quante cose è riuscito a fare in un tempo limitato. E’ vero che fare la “check list” delle cose da fare al lavoro o nel quotidiano e depennarne una dopo l’altra dà soddisfazione, a volte quasi un’ euforia che racchiude un “brava,o!” che nessuno ci dice ma che abbiamo bisogno di dire noi stessi però…attenzione, nel lungo periodo il multitasking danneggia la nostra “efficacia” e inevitabilmente la qualità che un dato compito, mansione, richiedono. Intanto ogni cosa da svolgere ha un suo tempo connaturato, meno ovvio per la maggior parte di noi é prendersi quel tempo per fare solo e unicamente una cosa per volta. Esempi concreti: mangiare guardando la tv o il cellulare? Rispondere ad una email o scrivere al pc mentre stiamo parlando al telefono? Cucinare qualcosa, seguendo i compiti dei nostri figli e magari preparando la tavola? Per non parlare delle sovrapposizioni di compiti e mansioni a cui siamo sommersi al lavoro per cui, mentre stiamo finendo di scrivere una relazione, ci suona il telefono (e ovviamente dobbiamo rispondere) e nello stesso tempo un collega ci chiede un’informazione e se lavoriamo in un open space…ahhhh che casino! Beh, forse non possiamo modificare radicalmente il modo di funzionare che è connaturato al lavoro che svolgiamo o all’ambiente in cui viviamo, ma su ciò che posso scegliere scelgo consapevolmente di fare una cosa alla volta e con presenza mentale in quello che sto facendo. E’ un’educazione non semplice o meglio è un decondizionamento dalle nostre abitudini di funzionare verso un approccio più semplice e sano. Earl Miller, un neuroscienziato del MIT e uno dei massimi esperti mondiali di attenzione divisa, dice che il nostro cervello “non è cablato bene per il multitasking … Quando la gente pensa di fare multitasking, in realtà sta solo passando da un compito a un altro molto rapidamente. E ogni volta che lo fa, c’è un costo cognitivo», senza dimenticare che il multitasking aumenta la produzione dell’ormone dello stress, il cortisolo, di cui abbiamo accennato gli effetti dannosi per l’organismo la scorsa settimana nella nostra rubrica. Quindi, leggetevi l’articolo e buona settimana provando a fare…una cosa per volta!
A giovedì prossimo!